GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] cavaliere da Francesco (I) Gonzaga, genero del defunto Galeotto Malatesta, signore della città adriatica. Al G. miles et diritto civile e questa volta tramite la presentazionedel cugino Scipione Gozzadini, membro del Collegio da oltre cinque anni. Il ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] recò a Mirandola, presso Giovan Francesco Pico, al quale fu presentato per mezzo di una lettera di Celio Calcagnini. Il G. seguì Francesco fu ucciso per ordine del nipote Galeotto. Anche il G., fedele delsignore della Mirandola, subì le conseguenze ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] Māwrī, tradizionalmente intesa come indizio dell’origine africana delsignore di Bari, che recentemente ha fatto ipotizzare, composta da quattrocento navi e comandata da Niceta Ooryphas si presentò al largo di Bari ma, dopo un vano tentativo di ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (v. vol. III, p. 1116)
A. Invernizzi
Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] dal re Sanaṭruq I, figlio delsignore Naṣru, che ha lasciato il suo nome sulle colonne del coronamento. Un'iscrizione lo indica di Dioniso e a Nanai.
Il muro di cinta del Grande Santuario presenta diverse fasi edilizie; a esso in tempi diversi sono ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] (La correspondance anti-janséniste..., p. 4). La presentazionedel nunzio fu però per la Curia argomento sufficiente a ad operare conforme con tanta efficazia ne è richiesto da Nostro Signore, avanti che il male diventi di peggior condizione" (La ...
Leggi Tutto
ruffiano (roffiano)
Luigi Vanossi
Fernando Salsano
Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] funzione pare confermata dal ricorrere di certi motivi narrativi presenti nei primi incontri infernali, come la puntuale ripetizione di è diretta al brutale ridimensionamento: questo rimane delsignore bolognese, della sua viltà, della sua diplomazia ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] ) Salutati si felicitava che ogni incomprensione fosse tra loro cessata e se, con ogni probabilità nel settembre del 1393, inviava una lettera di presentazione a Carlo Malatesta signore di Rimini, perché impiegasse il M. presso la sua corte al posto ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Camilla di Giulio Cesare da Varano, la giovanissima figlia delsignore di Camerino destinata a un peculiare percorso spirituale: alcuni di pietà se poneranno in fine", c. 8v), non è però presente: a parere di Ghinato (ma la tesi è ricordata anche in ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] ambasciatorí al nuovo pontefice, incaricando Antonio Maria di Savoia, signore di Collegno, di chiedere al papa l'invio di 1560 Pio IV firmò una lettera di accompagnamento e di presentazionedel B. per il suo viaggio in Piemonte, un breve credenziale ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] alzò la spada per sacrificare suo figlio un angelo delSignore glielo impedì dicendogli: non alzare le tue mani l'incarnazione del Redentore (con gli antitipi: annunciazione a Maria, nascita di Cristo, adorazione dei Magi e presentazione al Tempio); ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...