SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] alle quali si collegano le mani delSignore emergenti da un globo stellato al sommo del braccio verticale. Il resto della 8°) e una tavola che raggruppa più scene: Natività, Presentazione, Ascensione, Pentecoste (sec. 9°-10°).Nel periodo macedone si ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] una figlia delsignore di Lecce Accardo II, dalla quale sarebbe nato poi anche Guglielmo (1139-1161).
La nascita illegittima è nei confronti dello stesso Tancredi. Una presentazione fortemente faziosa, spregiudicatamente propagandistica e di ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] reale, di gare, di cacce, ed è quello che si presenta maggiormente ricco di figurazioni insolite e di grandissimo interesse per la ipotesi sostenuta dalla somiglianza delsignore della villa con uno degli Augusti del gruppo porfirico nella piazza ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] di dimensioni ridotte, inserita in Tributo poetico alla signora Rosalbina Caradori Allan prima virtuosa di canto nel gran commemorazione nel municipio di Cittadella in occasione della presentazionedel busto del F., non sempre attendibile); L. Cust, ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] tra tutte le genti26.
Non contento di questa presentazione complessiva della pace insieme romana e cristiana, Eusebio 25 Is 2,2-4: «Negli ultimi giorni sarà manifesto il monte delSignore, e la casa di Dio sulla cima dei monti e sarà visibile ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] la Presentazione al tempio (Messina, Museo regionale).
Secondo l’ultima ricostruzione cronologica del catalogo (Siracusa, chiesa di S. Pietro al Carmine) e Le cinque piaghe delSignore (Agira, chiesa di S. Antonio Abate).
Nel 1629 è datato il ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] la tavola della Presentazionedel Bambino al tempio fu sostituita con l'immagine di S. Liberio del D. ( Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 185; G. Barizaldi, Memorie del santuario di N. Signora dei Miracoli (1721), Treviglio 1822, pp. 73, 84, 88 ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] VI (Goffredo da Viterbo) e di Manfredi. Ecco una rapida presentazionedel gruppo di versificatori in latino così determinato:
Goffredo da Viterbo (m endecasillabi giambici ritmici). Riccardo ringrazia il Signore per aver scampato il morbo pericoloso ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] compongono il ciclo sono: annunciazione, natività, presentazione al Tempio, battesimo, trasfigurazione, risurrezione delle beatitudini e con il numero di lógoi nella preghiera delSignore. Con Gregorio di Corinto, grammatico bizantino attivo nel sec ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] al centro dell'abitato, è stato riconosciuto come dimora delsignore locale: al suo interno sono stati trovati pugnali, coltelli rappresentano una parte delle sovrapposizioni a quest'ultimo strato del sito, che presenta resti dal VI al IV sec. a.C.
...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...