SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] del musicista per comporre un’opera per il Carnevale successivo. Inoltre venivano inviati a Napoli giovani musicisti per studiare con Alessandro: lo dimostra la lettera di presentazione altro lato i Principi delsignore Cavaliere Alessandro Scarlatti ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] presentazione, per la cui esecuzione le autorità della patria del debitore dovevano prestare assistenza. La mancata presentazionedel nasce e si sviluppa in uno scenario nel quale il signore, il principe, l’autorità comunale (a seconda delle varie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] la spada temporale a Pietro non interpreta bene la parola delSignore: «Rimetti la tua spada nel fodero». Entrambe le abati e di principi rappresentanti la Cristianità latina. Era presente anche un prelato della Chiesa orientale. Proprio il primo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] su rime piuttosto facili, con un calembour sul nome delsignore e qualche avanzo d'esoterismo guittoniano nell'inizio e nell Nuova (xxv 4) «noi non troviamo cose dette anzi lo presente tempo per cento e cinquanta anni». E su questa estensione limitata ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] gli abiti dei buddisti cinesi, una conseguenza logica della presentazione di sé stessi che aveva fatto Ruggieri come di monaci carriera nella missione in Cina.
Tianzhu shiyi (Vero significato delSignoredel Cielo) è l’opera più importante di Ricci. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] a Inferno, XX, vv. 94-96, ove G. cita Rainaldo Bonacolsi, signore di Mantova assassinato il 16 ag. 1328; ma G. non specifica in in somnium. Ma la presentazionedel Dante auctor come profeta, che si legge nell'expositio lictere del I canto, non è ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] , c. 40; Austria, seconda metà del sec. 12°), o anche, alla fine del Medioevo, come un nobile signore, e talvolta come un re (Lione, una miniatura assimilata a una Adorazione dei Magi: la presentazionedel Bambino nato da una Vergine con il globo tra ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] artificiale, residenza e centro del potere militare delsignore. La tradizione del palazzo non fortificato fu invece si apre al di sopra di una doppia scalinata esterna, si presenta come un arco trionfale con un frontone acuto e due pilastri scanalati ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] piano stilistico il gruppo presenta caratteri omogenei, negli accordi cromatici su toni brunastri e nella ricerca di una definizione delle scene per via di sintesi, analiticamente descrittiva solo nel ritratto delsignore, forse proprio Barbarigo al ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] guerra tenuto a Napoli il 23 novembre di quell'anno, presente con ogni probabilità il C., Ferdinando, che aveva visto annullato . Campanile, con il titolo, Gli ammaestramenti militari delsignor Diomede Carafa.
In questo memoriale, contenuto nelle pp ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...