DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] nel quale si notano le entrate e le spese della Scuola del Santissimo Sacramento e del Rosario nella chiesa di Santo Alessandro di Lovero erette incominciando ... l'anno delSignore MDCXV; F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-stor. intorno alla Rezia ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] . Con una lettera di presentazionedel Bracelli all'Aurispa (il 13 signori di Milano, a cui Juan de Carvajal faceva scrivere dal vescovo di Ascoli Pietro de Valle, per "recomendare lo dicto misser... et favorire" (Fossati, p. 240). L'intervento del ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] egli spiegò che "i governi sono in mano delSignore", che in provincia bisognava "seguire la norma s., 167 s.). Il nunzio a Napoli ancora l'8 ag. 1835 lo presentava come "nemico della S. Sede", con "in capo principi giansenistici", "assomigliato a ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] di F.A. Zaccaria (V, pp. 110-117), e fu presentata in una seduta della Royal Society; nel 1754, infine, si ebbe una edizioni inglesi (fino al 1872), egli unì un Elogio delSignore Gabriello Manfredi, il primo dei suoi scritti storicoscientifici.
Di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] agosto, festa liturgica della Trasfigurazione delSignore. Con l’intenzione d’incoraggiare l’opera del concilio sul dovere e la esposto al confronto ricorrente con le figure, sempre più presentate come contrapposte, dei suoi due predecessori e a una ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] (La correspondance anti-janséniste..., p. 4). La presentazionedel nunzio fu però per la Curia argomento sufficiente a ad operare conforme con tanta efficazia ne è richiesto da Nostro Signore, avanti che il male diventi di peggior condizione" (La ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Camilla di Giulio Cesare da Varano, la giovanissima figlia delsignore di Camerino destinata a un peculiare percorso spirituale: alcuni di pietà se poneranno in fine", c. 8v), non è però presente: a parere di Ghinato (ma la tesi è ricordata anche in ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] ambasciatorí al nuovo pontefice, incaricando Antonio Maria di Savoia, signore di Collegno, di chiedere al papa l'invio di 1560 Pio IV firmò una lettera di accompagnamento e di presentazionedel B. per il suo viaggio in Piemonte, un breve credenziale ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] Non chiari i motivi per cui il granduca al principio del 1788 presentò il B. come candidato al vescovato di Pontremoli, eretto canonicamente nella Novena sull'Eucarestia, come nell'altra "del Corpo delSignore", ricca di "elevazioni" secondo i moduli ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] trattato prosegue con un florilegio di sentenze patristiche sul corpo delSignore, sulla sua sostanza e sulla sua generazione (cap. Erigerio.
Se dunque l'opera di G. non presenta particolare originalità nel contenuto, riducendosi in massima parte alla ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...