(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'azione dei papi.
Roma sede dell'impero e del papato, "Caput Italiae". - Nell'assenza dei pontefici, si venivano svolgendo anche entro lo Stato della Chiesa i germi della signoria, presenti ovunque fossero vita di comune e potenti famiglie più o ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 102,2; operai: 102; 1000 soldati: 102,6. Le donne presentano valori ancora minori, in guisa che nel sesso femminile la grande la vita medesima di chi vi apparteneva erano alla mercé delsignore. Le loro occupazioni, l'abbigliamento, la dimora erano ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] imperatore l'unto delSignore, e opporsi alla sua autorità era trasgredire "divina iura et humana" (VI, 5), era fare del genere umano " non vivono più nel loro peccato come passione ancora presente e agitante, e aspirano invece, con tutto il loro ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nel secolo XIV si trattava di nobili veneziani, di "signori" che chiedevano l'esonero per tutte le merci in presente studio dei meccanismi regolanti il traffico veneziano nel periodo del primo secolo dello Stato patrizio con la presentazionedel ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] famiglia apparteneva alla nobiltà piemontese (un ramo dei Provano, signori tra l'altro di Ciriè) e da parte della dell'Araneus e del De Amplitudine in D. Cantimori, Eretici..., cit., pp. 98-103, 184-94; una presentazionedel Pasquino con proposte ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] potranno proporre che alcune linee di fondo.
La struttura delpresente capitolo
In conseguenza di ciò, e per i limiti novembre 1405) aveva un esito segnato, anche se la resistenza delsignore di Padova (che ebbe come alleato il solo Nicolò III d ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , vicino a San Donà di Piave, nei campi del "signor Sperandio", indicato come proprietario di Venezia(146).
Ma ciò Veneta" e, come si legge dall'editoriale di presentazionedel direttore-proprietario, ambiva a collocarsi in un'area politica ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di pace e di libertà per la Chiesa cattolica sino ai tempi presenti, nei quali non sussistevano ormai più soltanto due poteri all’interno alterare la legge, dissolvere la costituzione delSignore tramandata dagli Apostoli e cangiando la consuetudine ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di voler "prender in protettion le cose del marchese di Melegnano e delsignor Baptista miei fratelli" (ibid.), incarcerati, i fatti di Parma rimandarono al settembre 1552 la presentazionedel progetto definitivo in Concistoro. Ebbe poi modo di ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...