Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che il termine "concessione" non è assunto dal legislatore tributario nel significato ristretto attribuitogli [...] è concessa un'azione per la ripetizione delle t. indebitamente pagate. Tale azione dev'essere esercitata nel termine di prescrizione di tre anni.
Bibl.: T. Ventura, Le tasse sulle concessioni governative. Dottrina e legislazione, Milano 1947; G ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] di vivere col provento di reati con l’«indizio», non si riproducono le categorie di «oziosi e vagabondi» e si elimina la prescrizione di «non dare ragione di sospetto e di non trattenersi abitualmente nelle osterie o bettole».
La l. 1.10.2012 n. 172 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] , è rappresentata dal ricorso, per indicazione espressa dell’art. 703, co. 1, c.p.c. al quale segue una più generale prescrizione, secondo cui il giudice adito in possessoria «procede ai sensi degli artt. 669 bis ss., in quanto compatibili» (co. 2 ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] della Corte costituzionale, che comprende tutte i settori non coperti dalla garanzia convenzionale (norme in materia di prescrizione, sorte dei giudicati di condanna, ecc.).
3.2 Retroattività in mitius e limite del giudicato
La recente discussione ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] prevede, appunto, la equipollenza di varie forme, purché idonee allo scopo, e non già, come anche potrebbe essere, la prescrizione inderogabile di una forma – ricavabile in via interpretativa – la più idonea al raggiungimento dello scopo.
B) Vi sono ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] di utili, si manifesta, almeno di regola, l’aleatorietà del contratto).
L’art. 2553 c.c. contiene due prescrizioni in merito: quella, preceduta dall’inciso «salvo patto contrario», secondo cui l’associato partecipa alle perdite nella stessa misura ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] l'originario giudizio di disvalore legato alla violazione di legge. Non si tratta di considerare “irrilevante” in astratto una prescrizione di forma o di procedimento ma di prendere atto che, sulla base di una valutazione di equipollenza, e pur in ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] co. 1, lett. a), del decreto stesso.
Da un altro lato, profili di criticità emergono dalla disciplina della prescrizione applicabile alle sanzioni civili; disciplina che è stata collegata allo stesso termine previsto per il risarcimento dei danni da ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] provvedimento con cui si conferisce l’incarico non si indichi la periodicità della corresponsione con conseguente applicazione del termine di prescrizione stabilito dall’art. 2948, co. 4, c.c. (cfr. Cass. pen., S.U., 24.4.2002, Fabrizi, in Cass ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] al giudice) produce pienamente i suoi effetti – determinativi della pendenza del procedimento, impeditivi della decadenza, sospensivi della prescrizione e così via – anche se proposta al giudice incompetente (a condizione però che il procedimento, a ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...