BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] modo di esercitarle. Si studia, così, la definizione del concetto di beni immobili, il possesso, l'investitura, la prescrizione, la divisione, la restituzione della dote, i diversi clamores, i testamenti,i breviari, le commissarie, le violazioni del ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] ritenuta idonea dallo Stato in cui si trova l'impianto nucleare; d) la prescrizione decorre dall'incidente nucleare e non dal manifestarsi del danno; il termine di prescrizione è di dieci anni dall'incidente nucleare; e) competenza del tribunale del ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] antica, che mira unicamente alla riparazione della lesione cagionata per l'inesecuzione. Se l'obbligazione era di non fare, la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui la colpa è commessa, perché allora soltanto è sorto per il creditore il ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] procedura (4 mesi ex art. 6 del d.lgs. n. 28/2010), e il fatto che l’effetto interruttivo della prescrizione e della decadenza sia ricollegato alla ‘comunicazione’ della domanda e non al suo deposito. La disapplicazione è ritenuta possibile alla luce ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] a stregua dell’art. 413 c.p.c. La regola, secondo cui la richiesta della conciliazione è capace di interrompere la prescrizione e di sospendere il decorso della decadenza per la durata del periodo del tentativo di conciliazione e per i venti giorni ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] dei secoli e dei millenni. Ogni precedente veniva scartato; "in faccia alla verità, contro della quale non vi ha prescrizione" il B. poteva ormai affrettarsi a concludere, non senza aver prima fissato i principî razionali della "Cattura" (XXIX), dei ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] del (relativo) diritto soggettivo, con la conseguenza che anche la tutela di taluni interessi sovraindividuali – ove non ricorra una prescrizione inderogabile di legge (come quella dell’art. 34, co. 5) – può essere devoluta all’attività decisoria del ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] , logica, storica e sistematica. L'atteggiamento di Savigny verso l'interpretazione teleologica, cioè verso l'interpretazione di una prescrizione in base al suo scopo (ratio legis), ha avuto delle oscillazioni. Il giovane Savigny (v., 1951, p. 40 ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] c.p.c. prevede la redazione della relata di notifica su «documento informatico separato» che poi dovrà essere congiunto, ma tale prescrizione non è presente nella norma rivolta all’avvocato, di cui al citato art. 3, co. 3-bis. Questa norma si limita ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] l’operatore giuridico se parla di qualcosa è perché vuole concludere in termini giuridici, e cioè in termini di prescrizione (o assenza di prescrizione), a se stesso o verso altri.
In questa operazione, tacita o dichiarata, può ben accadere che la ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...