Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] l’elusione è già definita dalla delega per “rimando” al concetto di abuso.
Ebbene, volendo dare un senso alla prescrizione in questione, sembra a chi scrive che una differenziazione tra elusione ed evasione ai fini sanzionatori possa significare solo ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] debitore dell’esigenza pratica di consentire un’ablazione anche nei confronti delle persone giuridiche15 e in caso di prescrizione del reato16; ablazione che non sarebbe consentita qualora l’etichetta della misura fosse quella della confisca “per ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] verso la conclusione che la confisca stessa non può essere applicata in caso di reato estinto per intervenuta prescrizione.
È noto che la sentenza liberatoria non preclude radicalmente l’applicazione della misura di sicurezza patrimoniale, e che ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza
Guido Colaiacovo
La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degli avvocati dalle udienze, intesa come [...] in cui si verifichino particolari situazioni (processi con imputato detenuto, imminente decorso del termine di prescrizione, svolgimento di atti “a sorpresa”).
La focalizzazione
Il rispetto dei presupposti fissati dal codice di autoregolamentazione ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] beni immobili (art. 2646, 2647, 2648, 2649 c.c.). Debbono essere trascritte anche le sentenze riguardanti l’estinzione per prescrizione e gli acquisti per usucapione dei diritti immobiliari (art. 2651 c.c.). Ancora si debbono trascrivere, qualora si ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] dalla data dell'atto interruttivo. Per il cod. civ. abrogato, invece, una volta perenta la domanda giudiziale, la prescrizione si aveva come non mai interrotta (art. 2128).
L'estinzione del procedimento d'impugnazione (appello o revocazione nei casi ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale entro il 30 giugno 1946, poi prorogato al 30 giugno 1948, e al termine di prescrizione dell'azione della finanza (art. 50 decr. legge n. 134 e decr. legisl. 13 aprile 1948, n. 650). Come si scorge ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] da 6 a 20 anni. Si consideri, inoltre, che da tali abbattimenti di pena derivano ulteriori effetti favorevoli in termini di prescrizione (che passa da 20 a 6 anni) e di durata dei termini delle misure cautelari3.
Il problema si complica, invece, per ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] 2016, n. 20618, che nega la possibilità di agire in mero accertamento di un credito fiscale, per farne valere l’intervenuta prescrizione; Cass., 22 agosto 2007, n. 17877; Cass., 24 giugno 1995, n. 7196, sulla necessità che il tutelando diritto sia ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] ; siffatto modus procedendi frusterebbe, infatti, la specifica funzione di garanzia del diritto di difesa immanente alla prescrizione normativa dell’audizione delle parti sul punto, essendo invero nell’udienza in camera di consiglio essenziale l ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...