Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] ed il risarcimento del danno. Viceversa, alle sentenze di non doversi procedere perché il reato è estinto per prescrizione o per amnistia non va riconosciuta alcuna efficacia extrapenale, benché, per giungere a tale conclusione, il giudice abbia ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] un’azione di ripetizione dell’indebito, ai sensi dell’art. 2033 c.c., davanti al giudice civile nel termine di prescrizione decennale: questo è un’importante punto fermo segnato dalla giurisprudenza di legittimità alla fine degli anni 1990 e ribadito ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] udienza, il presidente dispone che venga proseguito nel giorno successivo non festivo; il giudice può derogare a tale prescrizione e sospendere il dibattimento soltanto per ragioni di assoluta necessità. Tale fase è altresì informata dai principi del ...
Leggi Tutto
Situazione processuale dell’imputato che, benché ritualmente citato, non compare all’udienza, senza che sussista un legittimo impedimento. Si distingue concettualmente dall’assenza in quanto manca una [...] nel verbale del dibattimento e che esso sia notificato per estratto all’imputato (art. 520 c.p.p.). Nessuna prescrizione è invece prevista per i casi in cui sia necessario procedere alla modifica dell’imputazione nell’udienza preliminare. Concluso il ...
Leggi Tutto
Sulla materia delle avarie comuni il nuovo codice della navigazione contiene delle disposizioni organiche che si possono raggruppare così: a) disciplina dei poteri e dei doveri del comandante nel compimento [...] alfabetico (A-G) e numerale (1-23) delle regole di York e di Anversa del 1924.
Anche la materia della prescrizione è regolata diversamente perché, mentre il vecchio cod. di commercio stabiliva che si prescrivessero col decorso di due anni dal giorno ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] quelli di cui agli artt. 2943, co. 1, e 2945, co. 2, c.c., vale a dire l’interruzione della prescrizione e la sospensione del decorso del nuovo periodo sino al termine della procedura, coincidente – in mancanza di indicazioni espresse e argomentando ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] alla tenuta
L’obbligo della tenuta delle scritture contabili è proprio dell’imprenditore commerciale non piccolo. In tal senso, espressamente, la prescrizione contenuta nel co. 1 dell’art. 2214 c.c., a cui si accompagna l’eccezione di cui al co. 3 ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] In virtù di questa disposizione se i debiti tributari relativi ai fatti costitutivi dei delitti medesimi risultano prescritti per prescrizione o decadenza, l’imputato di taluno di essi può chiedere di essere ammesso a pagare prima della dichiarazione ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ., 8.10.1996, n. 335.
7 Diversa l’ipotesi di esito del giudizio penale con estinzione del reato per intervenuta prescrizione. Tale tipologia di pronunzia non determina alcun vincolo in sede di prevenzione, come ribadito, tra le altre, da Cass. pen ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] interdetti, inabilitati, o che versavano in stato di incapacità naturale, con una disciplina di maggior rigore. Il termine di prescrizione è quinquennale.
A norma dell’art. 787 c.c., il motivo erroneo può essere causa di annullamento (v. supra ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...