LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] ai giochi olimpici, le esposizioni artistiche che costituivano godimento estetico offerto gratuitamente a tutti. Al di fuori di talune prescrizioni intese a reprimere la riproduzione dei sigilli delle monete come reato contro lo Stato non vi è nulla ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] potuta avanzare grazie al malgoverno di Margherita d'Angiò e dei suoi favoriti, ché effettivamente s'era spenta per prescrizione, avendo la casa di Lancaster regnato per tre generazioni. Ma era fondata genealogicamente, poiché il duca discendeva da ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] di una peculiare tipologia di d. architettonico del Gotico maturo che sottintende il recupero della prescrizione vitruviana della simmetria - insito invero nella concezione della façade harmonique delle cattedrali francesi protoduecentesche, ma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] tuttavia eseguita con larga partecipazione di collaboratori: l'allestimento dell'altare absidale, progettato dall'architetto Rana, con prescrizione, da parte della compagnia, di imbiancare il tutto "in figura di marmo di Carrara" (E. Gribaudi Rossi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di altre opere. Nella tradizione dell'idea greca e soprattutto nella cultura romana della c. è insita quella di prescrizione, di misura, e insieme anche quella di una possibile committenza che moltiplica e insieme diffonde modelli accettati. Sarebbe ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] diffusi in Egitto nel sec. 6°-7° (Ross, 1960; 1962, nr. 41).Risale al sinodo di Worcester (1240) la prescrizione dell'uso di una l., detta del Sacramento, posta davanti al tabernacolo. Essa, con chiara allusione alla definizione patristica dell ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] peraltro tenuto presente che Maometto, secondo la tradizione, proibì alle donne di frequentare i b. pubblici; sulla base di tale prescrizione il b. fu vietato, in quanto lusso inutile, anche dai primi dottori della legge. Ciò può spiegare perché non ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] di norma strettamente connessa al palazzo. Le sue dimensioni e il tipo di struttura non erano subordinati a nessuna prescrizione particolare: potevano essere ambienti separati adibiti al culto, all'interno della porta turrita o del palazzo, o edifici ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] Gerolamo Della Porta. Il 10 luglio di quell'anno partecipò a un'altra seduta, alla quale era presente C. Lombardi con prescrizione di presentare i disegni per la costruzione di una porta (verso Compito), e il 1º settembre dello stesso anno era pagato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , mentre appariva opportuno mantenere l'andamento degli aggregati monetari entro fasce-obiettivo prefissate. Alla base della prescrizione di una regola monetaria, che consisteva nella graduale riduzione del tasso di espansione della moneta, stava ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...