Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] del massimo edittale per la fattispecie più grave non sembra estranea la considerazione della disciplina della prescrizione, sicuramente eccentrica al cospetto delle valutazioni che dovrebbero presiedere in linea teorica alla dosimetria della pena ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] nuovo delitto, con riferimento alle falsità dichiarative di cui alla lett. b), co. 1 dell’art. 375 c.p., e a raddoppiare i termini di prescrizione nel caso di delitto aggravato ai sensi del co. 3 dell’art. 375 c.p. (art. 175, co. 6, c.p.). È stata ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] del massimo edittale per la fattispecie più grave non sembra estranea la considerazione della disciplina della prescrizione, sicuramente eccentrica al cospetto delle valutazioni che dovrebbero presiedere in linea teorica alla dosimetria della pena ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] fra l’emissione della sentenza e la sua relativa esecuzione (in ragione anche dell’interruzione del corso della prescrizione dell’illecito amministrativo ex art. 22, co. 2), e tenendo ben conto della possibilità, già prima esposta, che ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] dei primi ove il diritto non possa farsi valere se non con un atto processuale, sicché, in tal caso, la prescrizione è interrotta dall’atto di esercizio del diritto, ovvero dalla consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario per la notifica, mentre ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] invece una differenza tra appello e primo grado, la Suprema Corte ha ribadito che la sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione non può essere pronunciata nella fase predibattimentale, a norma dell’art. 469 c.p.p.8: visto che gli artt ...
Leggi Tutto
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella struttura del diritto [...] confusione, quando le proprietà dei fondi dominante e servente si riuniscono nella stessa persona (art. 1072 c.c.); per prescrizione, quando non se ne usi per 20 anni indipendentemente dalla impossibilità di fatto di usare della servitù e dal venir ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] recente dottrina francese - i soli diritti di credito. Attività giuridiche di questa natura sono: l'interruzione della prescrizione (v. prescrizione), la costituzione in mora (v. obbligazione), l'iscrizione e il rinnovo d'ipoteche (v. ipoteca), le ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] dell'esercizio in modo veritiero e corretto (art. 2423, 2° comma, c.c.) − e si sono elevati a prescrizione normativa i principi di redazione da tempo elaborati dalla dottrina contabile (prudenza, competenza, continuità, ecc.; art. 2423-bis). Si ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] (art. 984, comma 2°); c) il possesso da parte d'uno dei condomini o coeredi, sufficiente ad indurre la prescrizione (art. 985). L'intento, perseguito dal legislatore, di proteggere gl'interessi dei condividenti più deboli, si palesa poi nello ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...