Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] dall’una o dall’altra opzione ermeneutica, in primis l’individuazione del dies a quo per la decorrenza della prescrizione; la sussunzione degli eventi concreti “malattie” nel concetto descrittivo di “infortunio” di cui all’art. 437, co. 2, facendo ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] . L’appesantire l’inchiesta di un nuovo giro di notifiche e di un’inedita udienza rischia di favorire troppo la consumazione della prescrizione. Ma non solo. In tal modo si va anche a incidere sulla scadenza dei termini di fase e dunque di fatto si ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] poteri ex art. 172 disp. att. cod. proc. pen., sul presupposto, in un caso, dell’imminente maturazione della prescrizione e, negli altri due casi, sul rilievo che non fosse ancora maturato alcun contrasto giurisprudenziale sulla nuova disciplina e ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] di condanna generica ai danni.
E’ pacifico che, per l’azione di risarcimento ex art. 2600 c.c., si applichi la prescrizione generale (di norma quinquennale) dell’azione di risarcimento del danno, di cui all’art. 2947 c.c., che decorre da quando ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] differenziazione della ditta), 2709 (efficacia probatoria delle scritture contabili contro l’imprenditore) e 2949 c.c. (applicabilità della prescrizione breve alle società semplici iscritte: ma v. Cass. 16.2.2012, n. 2286, in Giur. it., 2013, 78 ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] , ritenendo che il diritto al risarcimento del danno può essere sottoposto soltanto a termini di prescrizione, e mai di decadenza5. Tuttavia, parallelamente al generale riconoscimento dell’autonomia processuale dell’azione risarcitoria ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Pasquale D'Ascola
Nel corso del 2011 la Corte di cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] ed il risarcimento del danno, mentre le sentenze di non doversi procedere perché il reato è estinto per prescrizione o per amnistia non hanno alcuna efficacia extrapenale, ancorché il giudice penale abbia dovuto accertare i fatti e valutarli ...
Leggi Tutto
Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] al fine di soddisfare la propria pretesa di rimborso (né negata, né accolta dall’ufficio) entro il termine di prescrizione decennale. Il silenzio dell’amministrazione ha assunto una rilevanza anche all’interno dell’istituto dell’interpello. Ai sensi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] e sociale. Ma tutta la legislazione greca, in generale, subisce grandi cambiamenti. Tedesca è la fonte della legge sulle prescrizioni a oreve scadenza (1909). La procedura civile, e sopra tutto la sezione riguardante il processo esecutivo, subisce un ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] ) dal longum tempus. I canonisti successivi però avvertirono tosto la differenza fra i due concetti di consuetudine e di prescrizione, e distinguendo fra l'una e l'altra, spiegarono che l'espressione del cap. 11 (legitime praescripta) non poteva ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...