Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] Il licenziamento illegittimo, Napoli 1982.
C. Cester, Unità produttiva e rapporti di lavoro, Padova 1983.
A. Maresca, La prescrizione dei crediti di lavoro, Milano 1983.
G.G. Balandi, Tutela del reddito e mercato del lavoro nell’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] , ord. 27.7.2011, n. 3263, in www.giustamm. it, 8, 2011, che ha sottolineato la necessità di interpretare le prescrizioni della lex specialis alla luce della disposizione in esame, la quale, al di là dei problemi ermeneutici che solleva, è certamente ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] su due presupposti: la circostanza che la partecipazione al Cineca di soggetti privati non è oggetto di una esplicita prescrizione legislativa, ma solo la conseguenza di una fusione per incorporazione (questa sì espressamente prevista ex lege) e l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] se la legge subordina la sua efficacia alla emanazione di un regolamento da essa definito esecutivo, da un lato la prescrizione deve essere obbedita, dall’altro però viene il sospetto che questa attesa sia determinata dal fatto che il testo della ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] e gli avvisi con cui si indice una gara, «autonomamente lesivi», il termine per l’impugnazione decorre dalla pubblicazione. Prescrizione questa che, ad avviso della A.P. n. 4/2018, sembra interpretabile nel senso che tale eventualità sia ravvisabile ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] contrattuali, il diritto al risarcimento del danno sarà soggetto al termine di prescrizione di dieci anni (cfr. art. 2946 c.c.), contro il minor termine di prescrizione di cinque anni del diritto di risarcimento del danno da fatto illecito ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] le indicazioni cui è tenuto il richiedente ai sensi dell’art. 464 bis, co. 4, lett. b), c.p., ovvero «le prescrizioni comportamentali e gli altri impegni specifici che l’imputato assume anche al fine di elidere o di attenuare le conseguenze del reato ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] attiva ristretta alla sola parte vittima dell’abuso. Per i rimanenti profili di disciplina (rilievo d’ufficio, prescrizione, convalida, opponibilità ai terzi, sanatoria, rettifica mediante offerta di riconduzione ad equità), invece, si tende per lo ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] un termine di durata (convenzionale o legale, che al massimo corrisponde alla vita del titolare) e sono soggetti a prescrizione: si estinguono, quindi, per non uso protratto per venti anni (dando così luogo alla riespansione della propietà piena in ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] applicabile analogicamente il termine lungo previsto dall’art. 828, co. 2, c.p.c. o gli ordinari termini di prescrizione e decadenza. La soluzione pare dipendere anche dalla natura che si intende attribuire all’arbitrato irrituale e con essa all ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...