L’art. 2106 c.c. stabilisce che la violazione da parte del lavoratore degli obblighi di diligenza (art. 2104 c.c.) e fedeltà (art. 2105 c.c.) , prevista dal codice disciplinare, può essere sanzionata dal [...] a essere libero (nel senso che non necessita del consenso dell’altra parte), non soggiace a termini di prescrizione essendo qualificabile come azione di nullità; mentre la procedura arbitrale deve essere promossa entro 20 giorni dall’applicazione ...
Leggi Tutto
Regolata nell’ordinamento italiano fin dal 1882, anno di emanazione del commercio Codice di commercio, la materia è stata riformata con il d.lgs. n. 114/1998, che ha abrogato la precedente disciplina, [...] 2006; esse riguardano la liberalizzazione della produzione del pane, la possibilità di vendere farmaci non soggetti a prescrizione medica nei supermercati e in tutti gli esercizi commerciali (esclusi gli alimentari), purché in presenza di un laureato ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] pagamento dell'imposta, delle sopratasse e delle pene pecuniarie così liquidate, l'ufficio procede alla riscossione coattiva, nel termine di prescrizione di 10 anni (art. 41, VII° comma). Si applicano le disposizioni di cui agli artt. da 5 a 29 e ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] non uso o per l'uso contrario non cessano i privilegi favorabili; quelli onerosi possono cessare, se interviene la prescrizione legittima.
Bibl.: v., oltre ai trattati generali di diritto civile, M. Troplong, Commentaire des privilèges et hypothèques ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] e non anche gli autonomi motivi aggiunti successivamente notificati. Il decreto presidenziale, nella parte in cui estendeva la prescrizione anche a questi ultimi, è stato quindi annullato.
A distanza di qualche mese sulla questione ha avuto occasione ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] effetto speciale, la recidiva rileva ai sensi dell’art. 157 c.p. ai fini della determinazione del termine di prescrizione del reato13. Con un’altra pronuncia del 2011 le Sezioni Unite hanno infine precisato che la qualificazione della recidiva come ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...]
Un’ulteriore innovazione di rilievo nella disciplina dell’affidamento in prova al servizio sociale, riguarda il regime delle deroghe temporanee alle prescrizioni, che l’art. 3 comma 1 lett. e del d.l. n. 146 del 2013, affida, nei casi di urgenza, al ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] i “tempi morti” dopo l’indagine, allontanare una stasi i cui effetti si avvertiranno dopo, sotto la mannaia della prescrizione, e garantire certezza della cadenza temporale tra la loro conclusione (o la scadenza dei loro termini) e l’esito che ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] in concreto effettuata.
Il legislatore costituente, nel prevedere l’irrinunziabilità delle ferie, dunque, non aveva in mente una prescrizione di tipo morale o etico, ma aveva evidentemente maturato la sicura consapevolezza che, ove non si fosse ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] ora in esame, con la sentenza Taricco si avrebbe un effetto in malam partem consistente nell’applicazione di un regime di prescrizione che, per quel reato, non è mai stato previsto dal legislatore (da cui il paventato rischio di una riscrittura della ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...