FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] ogni ordinamento è pieno e senza dei quali, è stato detto da A. Ravà, "il diritto non sarebbe diritto"), la prescrizione, la decadenza, la regolamentazione delle prove, le finzioni, le presunzioni, i mezzi di pubblicità e di certificazione, le verità ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] omonimo meno anziano.
Il diritto alla tutela del nome commerciale è imprescrittibile, ma la ditta può essere oggetto di prescrizione, estintiva e acquisitiva a un tempo, quando un commerciante abbia cessato di usarla e un altro con giusto titolo ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] .
Un’ulteriore innovazione di rilievo nella disciplina dell’affidamento in prova al servizio sociale riguarda il regime delle deroghe temporanee alle prescrizioni, che il d.l. (art. 3) affida, per i casi di urgenza, al direttore dell’u.e.p.e. «che ne ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] legislativi per modificare il diritto vigente e attuarne il necessario coordinamento con le norme sulle unioni. Una prescrizione generica enunciata dalla lett. c) del comma cit., che trova però specificazione per due precisi obiettivi assegnati ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] , la tutela già riconosciuta dalla giurisprudenza al solo convivente more uxorio).
Il legislatore è, inoltre, intervenuto in tema di prescrizione (art. 4, co. 1, l. cit.) raddoppiando il termine ordinariamente previsto dall’art. 157, co. 1, c.p. per ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] delle circostanze di reato per i recidivi, di usura e di prescrizione), nonostante l’assenza di difficoltà probatorie che giustificassero l’allungamento della prescrizione, anche a confronto con gli illeciti colposi commessi con violazione di ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] per le risorse del rito penale; perché l’appello rappresenta, statisticamente, l’imbuto dell’attuale disciplina della prescrizione; perché, se è vero che la legge Pecorella mortificava irragionevolmente i poteri impugnatori dell’accusa, è altrettanto ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] delle azioni e delle funzioni del giudice «disciplinando, ed eventualmente riducendo, i termini di decadenza o prescrizione delle azioni esperibili e la tipologia dei provvedimenti del giudice» e «prevedendo le pronunce dichiarative, costitutive ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] della r. s. e medica nell’alveo della responsabilità contrattuale comporta significative conseguenze in ordine al regime della prescrizione, del grado della colpa e dell’onere della prova. Il diritto al risarcimento si prescrive con il decorso ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] del giudizio (di cognizione, conservativo, esecutivo e arbitrale), o da una d. proposta nel corso dello stesso, la prescrizione viene interrotta – «anche se il giudice adito è incompetente» (art. 2943, c.c.) – e decorrerà nuovamente dal passaggio ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...