I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] . Se il leso provi che non ha potuto avere notizia tanto del danno quanto della identità della persona responsabile, la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui ha potuto averne conoscenza. In ogni caso l'azione si prescrive in tre anni ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] cessione ai creditori e ai legatarî, egli può anche liberarsi, e d'altra parte sussistono, anzi non sono soggetti a prescrizione, i diritti fra erede ed eredità (art. 2119). L'erede deve amministrare l'eredità, incorrendo in responsabilità solo per ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] anno, ma il pagamento avviene a rate mensili; le singole rate sono soggette, al pari delle singole rate dello stipendio, a prescrizioni biennali (art. 2 d.l. 19 genn. 1939, n. 295). La p., al pari dello stipendio, è insequestrabile, impignorabile e ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] contro il girante o contro il traente (un anno) e dei giranti gli uni contro gh altri (sei mesi). La prescrizione dell'azione diretta contro l'obbligato principale è stata fissata in tre anni.
L'azione di arricchimento è stata nuovamente disciplinata ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] del 1889 e nel progetto Rocco, la quale, applicando alla bigamia in tema di prescrizione una regola propria ai delitti permanenti, stabilisce che il termine della prescrizione per il delitto di bigamia decorre dal giorno in cui è sciolto uno dei due ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] :
a) che il giudice, salvo non abbia disposto il rigetto per una diversa ragione “più liquida” (prescrizione, adempimento, inesigibilità della prestazione)4, può in motivazione dichiarare la nullità incidenter tantum, rigettando così l’impugnativa ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] .Un decisivo condizionamento allo sviluppo di un'arte ebraica è stato offerto dall'interdizione biblica alle immagini. Nel Vecchio Testamento la prescrizione è ripetuta (Es. 20, 4; 20, 23; Dt. 4, 16-18; 5, 8) ed è stata considerata di tale importanza ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] quando ha subordinato l’esito dello scrutinio di legittimità alla convergenza di un senso della norma con le prescrizioni della Carta costituzionale. Il Giudice costituzionale non è stato però esclusivo artefice di questo discorso. Ogni giudice e ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] soltanto quelle relative ai reati di cui agli artt. 270, 270 bis e 416 bis c.p.
In queste situazioni, la prescrizione assoluta di pericolosità dovrebbe escludere l’operatività del riformato art. 275, co. 3bis, c.p.p. (sostituzione del carcere con ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] , al di fuori dei casi espressamente previsti dall’art. 276, co. 1, c.p.p., relativo ai casi di trasgressione delle prescrizioni della misura applicata e dall’art. 307, co. 1-bis, c.p.p., nel caso di scarcerazione per decorrenza dei termini di ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...