Gli atti del commissario ad acta e il terzo
Roberto Chieppa
Per quanto nel giudizio di ottemperanza il giudice amministrativo possa provvedere direttamente e sostituirsi all’amministrazione, tale modalità [...] atto ritenuto violativo del giudicato emesso dal commissario ad acta non può quindi essere contestato nel più ampio termine di prescrizione dell’actio iudicati (art. 114, co. 1), ma va contestato con reclamo da notificare e depositare entro 60 giorni ...
Leggi Tutto
L’art. 2113, 1° co., c.c. dispone l’invalidità di tutti gli atti, unilaterali o contrattuali, con cui il lavoratore abdichi a diritti scaturenti da norme di legge o di contratto ‘inderogabili’. Il regime [...] connesse a questa tipologia d’invalidità, ovvero: impossibilità di rilevare d’ufficio l’invalidità dell’atto, prescrizione quinquennale dell’azione e natura costitutiva della sentenza. Altra conseguenza, è che il lavoratore potrebbe rendere valido ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] che espressamente sfornisce di azione il creditore, il che avviene per la fiducia testamentaria, per il debito colpito da prescrizione e per il debito del perdente al giuoco o alla scommessa; l'altra categoria è costituita genericamente dai "doveri ...
Leggi Tutto
LESIONE (XX, p. 960)
Il codice civile del 1942 ha introdotto la rescissione per lesione quale generale protezione del contraente che, versando in istato di bisogno e nel tentativo di emergerne, è indotto [...] è dato dal venire meno della lesione al tempo in cui la domanda è proposta: in tal modo, a prescindere dalla prescrizione annuale prevista dall'art. 1449, il contraente danneggiato è indotto a sperimentare, senza indugi, il rimedio, mentre l'altro ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] si prescrivano in sei anni, di talché, anche quando l’atto medico integri gli estremi di un reato, la prescrizione del diritto al risarcimento del danno potrà crescere di un solo anno rispetto alla misura ordinaria quinquennale).
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] stesso (unitamente, come si vedrà, al decreto di fissazione d’udienza) (v., Oriani, R., Processo di cognizione e interruzione della prescrizione, Napoli, 1977, 315 ss. In giurisprudenza, tra le tante, v. Cass., 24.6.2009, n. 14862, in Dir. merc ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] un diritto o di un potere sostanziale o processuale, che dà luogo ad effetti conservativi, idonei ad interrompere la prescrizione e ad impedire la decadenza, vuoi come procedimento volto a garantire la conoscenza legale di un documento; la duplicità ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] , c.p.c. che impone, a pena d’inammissibilità, «l’esposizione sommaria dei fatti della causa», trattandosi di prescrizione preordinata ad agevolare la comprensione della pretesa e la conoscenza dell’esito dei gradi precedenti, coordinate con i motivi ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] Tale impedimento, prescindendo da qualsiasi legame con l’ordinamento dell’UE, deriva dalla constatazione che in Italia la prescrizione, in quanto istituto di diritto penale sostanziale, soggiace al principio di legalità in materia penale, vale a dire ...
Leggi Tutto
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] controversie collettive tipizzate si cita il procedimento per la repressione della condotta antisindacale del datore di lavoro di cui all’art. 28, l. 300/20 maggio 1970.
Voci correlate
Decadenza. Diritto del lavoro
Prescrizione. Diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...