Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] dati, grazie anche all’operato congiunto di tecnici e notaio con la pubblica amministrazione6. Da notare che, alla prescrizione appena esposta, si aggiunge l’obbligo, espresso con una tecnica di redazione legislativa attuale di tipo sintetico e quasi ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] .p. sono invece: la morte del reo dopo la condanna; l’amnistia impropria, ossia successiva alla condanna; la prescrizione della pena; l’indulto; la grazia; la liberazione condizionale; la riabilitazione; la non menzione della condanna nel certificato ...
Leggi Tutto
In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento. I casi di annullabilità sono [...] termine di cinque anni. L’annullamento, però, può essere opposto come eccezione anche quando si sia verificata la prescrizione dell’azione. L’azione di annullamento del matrimonio è soggetta a termini particolarmente brevi; il matrimonio annullato si ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] sorta d'influenze occulte o malefiche (ciò spiega come la norma primitiva di diritto più spesso si traduca nella prescrizione di riti d'igiene magica).
Sarebbe però sterile tentativo costruire oggi il concetto di diritto sullo stesso fondamento della ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] tribunali e al potere esecutivo, la facoltà d'intervenire nei rapporti privati. Il tribunale può prolungare i termini della prescrizione (art. 49 cod. civ.); può annullare, d'ufficio, le convenzioni contrarie all'interesse dello stato (art. 29); può ...
Leggi Tutto
VETO
Arnaldo Bertola
. È comunemente detto veto il diritto di opposizione (intercessio) che avevano nel diritto pubblico romano il magistrato e il tribuno: v. intercessione. Si chiama anche veto, la [...] consideravano come un diritto, per quanto discordi sul suo titolo, se cioè introdotto dalla consuetudine, o acquistato per prescrizione di fronte al conclave, o per privilegio: altri invece lo ritenevano un abuso tollerato dal Sacro Collegio per mere ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] al deposito, ma il punto è se sia la parte a dover sopportare eventuali conseguenze di tempi non conformi a questa prescrizione e quali siano i rimedi a ciò. La stessa circolare stigmatizza che la cancelleria provveda al rifiuto degli atti, dovendosi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] ).
Attuare ed eseguire il diritto (cioè in questo caso far sì che la realtà empirica diventi o resti conforme alle prescrizioni del diritto) non è un compito meccanico, automatico. Esistono gli atti dovuti, e cioè atti per la cui emanazione il ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] va compiuto in relazione all’adempimento del debito prescritto (art. 2940 c.c.), risultando discusso che la prescrizione estingua il diritto, degradandolo ad obbligazione naturale, o unicamente l’azione per farlo valere (Panza, G., Contributo ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] lui costante, anche se la sua produzione al riguardo fu molto limitata.
Si ricordano in particolare la monografia La prescrizione estintiva nel diritto canonico (Roma 1940), e L'attuazione dottrinaria e pratica delle norme tridentine sulla forma di ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...