• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1114 risultati
Tutti i risultati [1114]
Diritto [551]
Diritto civile [141]
Diritto penale e procedura penale [131]
Medicina [85]
Biografie [78]
Diritto processuale [68]
Storia [62]
Diritto amministrativo [50]
Religioni [43]
Diritto commerciale [44]

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] potere civile. Questo ius novum dei dissidenti non può essere per i cattolici che un subsidium iuris, cioè un insieme di prescrizioni senza vero valore canonico, ma prezioso per la conoscenza dei costumi e usi disciplinari. Lo stesso si dica, per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

MERTENS, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERTENS, Pierre Raymond Trousson Giurista e scrittore belga (nato a Bruxelles nel 1939), che si è dedicato alla ricerca nel campo del diritto internazionale; docente universitario, ha analizzato la [...] libertà di stampa, lo stato giuridico dei rifugiati politici, la prescrizione dei crimini di guerra. Come scrittore si è messo in luce con L'Inde ou l'Amérique (1969), demistificazione del mito dell'innocenza dell'infanzia, vista non più come la ... Leggi Tutto

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] dell’Unione discendenti dall’art. 325 del Trattato sull’Unione (TUE), le disposizioni italiane in materia di termine massimo di prescrizione in presenza di atti interruttivi di cui al combinato disposto degli artt. 160 e 161 c.p., nella misura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

zonizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

zonizzazione zonizzazióne s. f. – Nella pianificazione urbanistica, la suddivisione del territorio comunale in zone territoriali considerate omogenee secondo alcune caratteristiche. Tale suddivisione [...] che essa impone sono di tipo conformativo e non espropriativo, in quanto disposti dal piano regolatore; riguardano prescrizioni di carattere tecnico (indice di edificabilità, altezza e distanza degli edifici, limiti di cubatura, ecc.), vincoli ... Leggi Tutto

CALCEI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il calceus romano (da calx "tallone") era una foggia di calzatura alta e chiusa, simile ai nostri stivaletti o scarpe alte. Era questa la calzatura nazionale dei cittadini romani, e faceva parte dell'abbigliamento [...] forense (vestis forensis); era quindi di prescrizione presentandosi in pubblico, tanto per gli uomini quanto per le donne; era invece interdetta agli schiavi. La calzatura di casa era la semplice solea. Il calceus senatorio era una calzatura alta, ... Leggi Tutto
TAGS: TOGA PRAETEXTA – COTURNO – FOGGIA – ROMA

Azione risarcitoria e termine di decadenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Azione risarcitoria e termine di decadenza Alessandro Tomassetti Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] per il regime cui è soggetto, diverso e peggiorativo rispetto a quelli che sono, di norma, i termini di prescrizione per le azioni risarcitorie», non sarebbe in linea con l’esigenza di effettività della tutela della situazione giuridica soggettiva. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] ., per il proprietario o conduttore d'un esercizio, per il quale sia necessaria una licenza dell'autorità, che non osservi le prescrizioni stabilite dalla legge o dall'autorità (L. 50 d'ammenda, e, in caso di recidiva, si aggiungono l'arresto fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017 Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti Giulio Garuti A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] si è trovata ad affrontare una serie di questioni riconducibili all’interpretazione del d.lgs. n. 231/2001. Prescrizione e autonomia della responsabilità dell’ente Pur in assenza di contrasti interpretativi, la Corte di cassazione ha preso posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ŚVETĀMBARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ŚVETĀMBARA Ambrogio Ballini . Una delle due sette nelle quali si divisero i jaina (v. jainismo) al ritorno in patria (Magadha, Bihar mer.) di una parte di loro che era migrata per una grande carestia [...] nel sec. IV a. C. nell'India meridionale (Karnaṭa), dove avevano adottata la nudità, secondo la prescrizione del Mahāvīra, loro maestro. I rimasti non vollero accogliere tale uso, ma mantennero l'antica veste bianca (donde il nome di Śvetāmbara " ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŚVETĀMBARA (1)
Mostra Tutti

polivitaminico

Dizionario di Medicina (2010)

polivitaminico Preparato farmaceutico contenente più vitamine, solitamente in quantità proporzionali, che rispettino gli equilibri fisiologici, e che non siano in quantità tali da provocare patologie [...] dei gruppi liposolubili (A, E, D), e idrosolubili (gruppo B, C); talvolta sono associati sali minerali. La prescrizione di p. avviene per deficit nutrizionali, malassorbimento, stati carenziali per esiti di malattie infettive acute o croniche, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali