imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] animi parte radicibus), egli ne dimentica talvolta l’autore, «poiché», dice, «per il lungo uso e per il continuo possesso quasi per prescrizione essi son divenuti come miei, e da così gran turba circondato io non mi ricordo più di chi sono e se sono ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] presente nel rapporto obbligatorio (Piazza, L., Garanzia, cit., 3; Bianca, C.M., Diritto civile. Le garanzie reali. La prescrizione, VII, Milano, 2012,14).
Si ha garanzia specifica dell’obbligazione quando al creditore viene concesso un diritto di ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] quella calcolabilità del diritto che, come si è visto, è stata criticata quando ipotizzata per via deduttiva.
Principi
La prescrizione dell’art. 6 CEDU per cui la sentenza va resa pubblicamente, va costruita non solo come tutela delle parti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana
Federica Caldera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ireneo di Lione e Tertulliano, [...] al suo simile testimoniando la propria fede attraverso la sua stessa vita. Sia nell’Apologetico sia ne La prescrizione degli eretici Tertulliano si impegna nella difesa del cristianesimo evidenziando che i cristiani dimostrano con i fatti la loro ...
Leggi Tutto
Lex mitior e giudizio di legittimità
Gastone Andreazza
Nell’anno 2015 le Sezioni Unite della Corte sono intervenute con più pronunce generate dalla necessità di raccordare i mutamenti intervenuti nei [...] esclude la possibilità per la Corte, in caso di ricorso inammissibile, di prendere atto, in assoluto, della prescrizione maturata successivamente alla sentenza impugnata e, laddove non eccepita con il ricorso, di quella maturata anche prima, hanno ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] suoi confronti. Ciò non significa che la pace cessi di essere un valore - anzi essa è oggetto di prescrizione da parte della prima legge di natura -, ma può essere realizzata soltanto artificialmente attraverso la costituzione della società civile ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] ricevette la prima significativa commessa autonoma: il progetto del piccolo teatro di Codogno, opera che, nonostante la prescrizione ricevuta di conformarla al modello del teatro nella villa arciducale di Monza di Giuseppe Piermarini, egli cercò di ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] di sanzioni «effettive, proporzionate e dissuasive» per l’inosservanza delle disposizioni contenute nei regolamenti: di qui la prescrizione dell’obbligo per gli Stati membri (e del relativo termine per adeguarsi) di introdurre un’adeguata disciplina ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] e di ipotesi particolari di confisca (l. 27.5.2015, n. 69), nonché dell’ampia riforma del corso della prescrizione e delle ipotesi di sospensione del suo corso legate a precise tempistiche dello svolgimento dei gradi di impugnazione – mentre resta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] errori presenti nel testo di Plinio. Plinio è fonte di errori e i medici che lo utilizzano come fonte per la prescrizione di farmaci possono mettere a repentaglio la vita dei pazienti. La disputa continua per più di un decennio e coinvolge umanisti ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...