Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] , la tutela già riconosciuta dalla giurisprudenza al solo convivente more uxorio).
Il legislatore è, inoltre, intervenuto in tema di prescrizione (art. 4, co. 1, l. cit.) raddoppiando il termine ordinariamente previsto dall’art. 157, co. 1, c.p. per ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] delle circostanze di reato per i recidivi, di usura e di prescrizione), nonostante l’assenza di difficoltà probatorie che giustificassero l’allungamento della prescrizione, anche a confronto con gli illeciti colposi commessi con violazione di ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] 5) L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La scelta di includere gli atti tetici nell’ambito delle prescrizioni non è tuttavia univoca. Le norme possono essere suddivise in prescrittive e costitutive o dispositive, di cui le prime ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] per le risorse del rito penale; perché l’appello rappresenta, statisticamente, l’imbuto dell’attuale disciplina della prescrizione; perché, se è vero che la legge Pecorella mortificava irragionevolmente i poteri impugnatori dell’accusa, è altrettanto ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] delle azioni e delle funzioni del giudice «disciplinando, ed eventualmente riducendo, i termini di decadenza o prescrizione delle azioni esperibili e la tipologia dei provvedimenti del giudice» e «prevedendo le pronunce dichiarative, costitutive ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Petrilli presentò ricorso in Cassazione al fine di ottenere l’assoluzione con formula ampia, anche per i fatti coperti dalla prescrizione, ma la Suprema Corte lo respinse nel luglio 1992.
Morì a Roma il 10 maggio 1999.
Fu insignito delle onorificenze ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] della r. s. e medica nell’alveo della responsabilità contrattuale comporta significative conseguenze in ordine al regime della prescrizione, del grado della colpa e dell’onere della prova. Il diritto al risarcimento si prescrive con il decorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'uomo sacro
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano è denominato "uomo sacro", un individuo che a seguito [...] in latino arcaico che significa "siano sacri").
Al re Numa Pompilio risale – come attesta Dionigi di Alicarnasso – la prescrizione, per tutti i cittadini, di delimitare i confini dei propri campi con pietre consacrate a Giove.
Conseguentemente, lo ...
Leggi Tutto
class action
<klàas ä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Con tale termine di matrice anglofona – traslato dal legislatore italiano in azione di classe – s’individua una forma di tutela [...] Pertanto è fatta salva l’azione individuale dei soggetti che non aderiscono all’azione collettiva. Gli effetti sulla prescrizione decorrono dalla notificazione della domanda o dal deposito dell’atto di adesione. In caso di più azioni queste potranno ...
Leggi Tutto
scadenza
Data nella quale o entro la quale va effettuata, o può essere richiesta, una prestazione contrattuale o essere fatto valere un diritto.
La scadenza di un debito o di una obbligazione
È la data [...] dovuto come, per es., la presentazione della dichiarazione dei redditi, per evitare conseguenze negative (sanzioni pecuniarie, perdita o prescrizione di propri diritti ecc.).
La scadenza di un prodotto
È la data indicata sulle confezioni di bevande ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...