• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1114 risultati
Tutti i risultati [1114]
Diritto [551]
Diritto civile [141]
Diritto penale e procedura penale [131]
Medicina [85]
Biografie [78]
Diritto processuale [68]
Storia [62]
Diritto amministrativo [50]
Religioni [43]
Diritto commerciale [44]

Usucapione

Enciclopedia on line

Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge. Nel vigente codice civile la [...] trascritto. Circa le cause di impedimento, di sospensione o di interruzione, si applicano i principi della prescrizione. Voci correlate Acquisto del diritto Prescrizione. Diritto civile Proprietà. Diritto civile Servitù. Diritto civile Usufrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usucapione (2)
Mostra Tutti

Questioni problematiche in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2016

Questioni problematiche in materia di confisca Francesco Vergine Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] . dir. uomo, 10.5.2012, Sud Fondi S.r.l. e altri c. Italia. 15 C. cost. n. 49/2015. 16 Viganò, F., Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 3-4, 277 ss. 17 Cass., S.U., 31.1.2013, n. 18374, Adami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

galenico, preparato

Dizionario di Medicina (2010)

galenico, preparato Preparazione medicamentosa, sotto qualsiasi forma (bustine, compresse, capsule, sciroppi, fiale, ecc.), approntata dal farmacista su prescrizione medica. Il preparato g. contiene [...] da prodotti naturali con tecniche farmaceutiche fisiche o chimicofisiche (macinazione, estrazione, infusione, filtrazione, miscelazione, ecc.). La prescrizione di un preparato g. da parte del medico è sottoposta ad apposita normativa: il medico deve ... Leggi Tutto

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] dell’art. 322 ter, co. 1, c.p. o all’art. 240 c.p., e quindi applicabile anche nel caso in cui la prescrizione sia maturata dopo la condanna emessa in primo grado. Per di più, secondo la Corte regolatrice, proprio la natura fungibile delle somme da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Motivazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

L’art. 111 Cost. stabilisce che «tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati». In ossequio a tale prescrizione il codice di procedura civile esige che la sentenza contenga la concisa esposizione [...] «dei motivi in fatto e in diritto della decisione» e che l’ordinanza sia «succintamente motivata» (art. 132, 134). Per quanto concerne il decreto, se da un lato è vero che a norma dell’art. 135, co. 4°, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – IMPUGNAZIONE

simposio

Enciclopedia on line

simposio La seconda parte del banchetto dei Greci e dei Romani, nella quale i commensali bevevano seguendo la prescrizione del simposiarca (il rex convivii dei Romani), cantavano carmi conviviali (σκόλια), [...] recitavano poesie, assistevano a trattenimenti vari e conversavano. Alla tradizione greca si riconnette il s. come genere letterario, di cui tra i primi esempi abbiamo i dialoghi di Platone e di Senofonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: METODIO DI OLIMPO – ARISTOTELE – SENOFONTE – PLATONE – EPICURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simposio (1)
Mostra Tutti

sommarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

sommarizzazione s. f. Il trattare per sommi capi, per questioni o aspetti fondamentali; esposizione schematica, riassunto. • Il problema della prescrizione, non è l’unico. C’è quello della lentezza dei [...] procedimenti. «Il ritardo intollerabile nella definizione dei processi ‒ dice Vito Marino Caferra ‒ ha anche l’effetto negativo di favorire il cosiddetto processo mediatico e la tendenza alla sommarizzazione ... Leggi Tutto

Annullabilità e annullamento [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] art. 184 c.c. (Cass., 19.2.1996, n. 1279, in Vita not., 1996, 872). Per questi casi la legge si avvale anziché della prescrizione quinquennale di un più breve termine di trenta giorni, nei primi due casi, di novanta giorni nel terzo e di un anno nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria Renato Rordorf Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] grado di prendere piena coscienza se non a distanza di molto tempo dal loro prodursi, è parso iniquo sanzionare con la prescrizione un’inerzia fin troppo evidentemente incolpevole. Si è perciò oggi propensi a ritenere che il dies a quo del termine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

farmacia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

farmacia Alberto Heimler Esercizio commerciale che effettua in esclusiva la distribuzione e la vendita di farmaci caratterizzata dall’obbligo di prescrizione medica. La legge prevede che il titolare [...] di una f. sia un farmacista iscritto all’albo professionale, con almeno due anni di pratica della professione. È consentita la creazione di società tra farmacisti e ciascuna può possedere al massimo 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali