Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande [...] il PDL. Rimaneva tuttavia aperto il fronte giudiziario: se B. risultava spesso assolto o non punibile, per avvenuta prescrizione, in molti procedimenti a suo carico, nell’agosto 2013 fu tuttavia condannato definitivamente per frode fiscale (pena ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] ogni ordinamento è pieno e senza dei quali, è stato detto da A. Ravà, "il diritto non sarebbe diritto"), la prescrizione, la decadenza, la regolamentazione delle prove, le finzioni, le presunzioni, i mezzi di pubblicità e di certificazione, le verità ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] omonimo meno anziano.
Il diritto alla tutela del nome commerciale è imprescrittibile, ma la ditta può essere oggetto di prescrizione, estintiva e acquisitiva a un tempo, quando un commerciante abbia cessato di usarla e un altro con giusto titolo ...
Leggi Tutto
SABBATO
Giuseppe Ricciotti
È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] tempo era di stretto obbligo l'assoluto riposo, cioè la cessazione da qualsiasi lavoro materiale, anche se urgente: sotto questa prescrizione cadevano, ad es., il cuocere i cibi (Esodo, XVI, 23), il raccogliere la manna (ibid., 26 segg.), l'arare o ...
Leggi Tutto
SOTTANA
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Con questo nome s'indicava una lunga tunica a maniche larghe, portata dagli uomini e dalle donne nei secoli XIII e XIV (subtaňeum, sotanum); di una "tunica de [...] di Braga in Portogallo (572) è prescritto ai chierici l'uso di una vestis talaris.
Oggi essa è di prescrizione rigorosa per tutti gli ecclesiastici, principalmente nelle funzioni liturgiche, ma anche nella vita civile: tuttavia nei paesi di lingua ...
Leggi Tutto
corruzione
Alberto Heimler
Scambio illegale tra un pubblico ufficiale e un soggetto privato, nel quale quest’ultimo si fa parte attiva per dare al primo denaro, beni o favori, e in cambio riceve un [...] della giustizia e le norme processuali fanno sì che i processi per c. finiscano quasi sempre con la prescrizione. La deterrenza originata dal regime sanzionatorio è pertanto modesta. Proprio per questo sono necessarie politiche attive per combattere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] . Inoltre, mentre la medicina di Catone era basata sull’uso dolce e non invasivo dei rimedi tradizionali e sulla prescrizione di un regime, i professionisti greci non esitavano, se necessario, a ‘tagliare’ e ‘bruciare’, atti che apparivano selvaggi e ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] paga l’indebito).
La questione – con i connessi risvolti di diritto intertemporale e le immediate ricadute sui termini di prescrizione del reato – è stata ben presto rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione, che si sono pronunciate con la sentenza ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] .
Un’ulteriore innovazione di rilievo nella disciplina dell’affidamento in prova al servizio sociale riguarda il regime delle deroghe temporanee alle prescrizioni, che il d.l. (art. 3) affida, per i casi di urgenza, al direttore dell’u.e.p.e. «che ne ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] legislativi per modificare il diritto vigente e attuarne il necessario coordinamento con le norme sulle unioni. Una prescrizione generica enunciata dalla lett. c) del comma cit., che trova però specificazione per due precisi obiettivi assegnati ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...