Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] e dalle incertezze di dottrina e giurisprudenza, che si va ad inserire la l. 8.8.1977, n. 584, in attuazione della prescrizione contenuta nell’art. 21 della dir. n. 71/305/Cee del 26.7.1971 n. 305.
Viene delineata la figura dei raggruppamenti ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] allo scopo prefisso. È la fase della ricerca dei rilievi e delle informazioni probative, che si traduce nella prescrizione di esami di laboratorio o di indagini strumentali. Appare evidente che la scelta delle ulteriori informazioni costituisce un ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] . Ad una sanzione temibile, ma “lenta” e con significativi margini di “neutralizzabilità” tramite istituti “perdonistici” o la prescrizione (quale quella penale), si abbina altra sanzione più rapida e “certa”, applicata da un’autorità maggiormente ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] a meno che non dia prova che il medesimo organizzatore si conformi a tali previsioni (art. 51 ter). Il termine di prescrizione dei diritti nei confronti del venditore è di due anni a decorrere dalla data di rientro del viaggiatore nel luogo di ...
Leggi Tutto
necessità (necessitare; necessitate; nicistà)
Michele Rak
Il termine designa la proprietà per cui una realtà non può essere diversa da quella che è, e quindi il rapporto che lega l'essenza della cosa [...] del nome mio, / che di necessità qui si registra, Pg XXX 63), e se ne scusa con il lettore in ottemperanza a una prescrizione di ordine superiore a quella meramente retorica (cfr. Cv I II 2-3 parlare alcuno di se medesimo pare non licito, e quindi ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] , facendo leva sull’art. 325 TFUE, aveva affermato l’obbligo per il giudice penale di disapplicare le norme sulla prescrizione dei reati nei “significativi casi” di frode grave che ledono gli interessi finanziari dell’Unione. Con l’ordinanza 26 ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] del suo scopo, dell’obiettivo perlocutivo. Tale mitigazione innesca una serie di implicature: attenua la prescrizione terapeutica, quindi implicitamente la gravità della patologia, e quindi la possibile preoccupazione per essa, rendendo ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] artt. 163, co. 3, nn. 3 e 4, 164, co. 4 e 5, 414, nn. 3 e 4, si ricava, ad esempio, la prescrizione di esaustività della editio actionis in sede di citazione o ricorso introduttivi, onerandosi il giudice del rilievo, anche di ufficio, delle eventuali ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] Lamporecchio e di Orbignano. In più l'imperatore concesse alla chiesa di Pistoia di prolungare a cento anni il termine della prescrizione, che in base alla recente legislazione le si poteva opporre già dopo quarant'anni. Se il B. abbia fatto ricorso ...
Leggi Tutto
costume (costuma)
Lucia Onder
Il termine compare 13 volte nel Convivio e 11 nella Commedia, di cui 8 in rima; 1 volta nel Fiore. Indica una consuetudine determinata dall'istinto negli animali, in particolare [...] If XV 69 gent'è avara, invidiosa e superba: / dai lor costumi fa che tu ti forbi.
Nel senso di " legge ", " norma ", " prescrizione ", in If III 73 Maestro, or mi concedi / ch'i' sappia quali sono, e qual costume / le fa di trapassar parer sì pronte ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...