Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] preventivo la concessione della libertà provvisoria, il rinvio a giudizio a piede libero, l'assoluzione in istruttoria, la prescrizione dell'azione penale o dell'arresto, la remissione della parte lesa nei reati d'azione privata; fanno cessare l ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] per così dire guidate da una specie di regola: ogni metodo può essere anche inteso come ‛prescrizione per l'azione', cioè come una prescrizione (o almeno una raccomandazione) circa il come, in linea di principio, occorre procedere per conseguire il ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] la fortuna di questa pratica tanto antica quanto concettualmente semplice.
Assai più complesso è l'ambito della prescrizione farmacologica, basti pensare agli interessi commerciali che ruotano intorno allo zucchero, alle erbe e alle spezie che ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] :
a) che il giudice, salvo non abbia disposto il rigetto per una diversa ragione “più liquida” (prescrizione, adempimento, inesigibilità della prestazione)4, può in motivazione dichiarare la nullità incidenter tantum, rigettando così l’impugnativa ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] .Un decisivo condizionamento allo sviluppo di un'arte ebraica è stato offerto dall'interdizione biblica alle immagini. Nel Vecchio Testamento la prescrizione è ripetuta (Es. 20, 4; 20, 23; Dt. 4, 16-18; 5, 8) ed è stata considerata di tale importanza ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] quando ha subordinato l’esito dello scrutinio di legittimità alla convergenza di un senso della norma con le prescrizioni della Carta costituzionale. Il Giudice costituzionale non è stato però esclusivo artefice di questo discorso. Ogni giudice e ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] soltanto quelle relative ai reati di cui agli artt. 270, 270 bis e 416 bis c.p.
In queste situazioni, la prescrizione assoluta di pericolosità dovrebbe escludere l’operatività del riformato art. 275, co. 3bis, c.p.p. (sostituzione del carcere con ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] , al di fuori dei casi espressamente previsti dall’art. 276, co. 1, c.p.p., relativo ai casi di trasgressione delle prescrizioni della misura applicata e dall’art. 307, co. 1-bis, c.p.p., nel caso di scarcerazione per decorrenza dei termini di ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] in pendenza di quello penale ex art. 187 duodecies). Si tratta dunque di una regola interna che va in senso contrario alle prescrizioni convenzionali.
Sotto il secondo profilo si osserva poi come la regola del ne bis in idem, sarebbe in via generale ...
Leggi Tutto
Incesto
Raffaele Menarini
Il termine incesto (dal latino incestum, composto di in- privativo e castus, "puro, casto") indica il rapporto sessuale fra congiunti prossimi. Gli studi etnologici hanno dimostrato [...] solo se era di natura divina e cioè riguardava le caratteristiche immortali del corpo del dio. Nell'antico Egitto la prescrizione d'incesto tra i faraoni e le proprie sorelle e figlie era parte integrante della dottrina dell'essenza divina che ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...