terapia del dolore
terapìa del dolóre locuz. sost. f. – Approcio terapeutico che mira a rendere sopportabile la sofferenza legata alle fasi conclusive di una patologia cronica e/o terminale, accompagnando [...] consentirà un più facile accesso ai farmaci analgesici oppiacei per i pazienti, dall’altro esclude però dalla prescrizione facilitata i medici non dipendenti dal Servizio sanitario nazionale. Quest’ultimo aspetto sembra quindi un lato debole della ...
Leggi Tutto
farmacovigilanza
Giuseppe Pimpinella
Insieme di attività scientifiche volte all’identificazione, alla valutazione e alla prevenzione delle reazioni avverse ai medicinali. La nascita della f. viene normalmente [...] dagli operatori sanitari ai centri di f. hanno il vantaggio di coprire l’intera popolazione e di non interferire con la prescrizione. Per contro, nei sistemi spontanei, non tutte le reazioni avverse sono segnalate, è difficile la stima del numero dei ...
Leggi Tutto
Veda
Insieme di testi sacri indiani. Il V. si articola in varie parti: le Saṃhitā (R̥gveda, Yajurveda, Sāmaveda, cui si somma più tardi l’Atharvaveda), i Brāhmaṇa, gli Āraṇyaka e le Upaniṣad (dette, [...] è il più rapido fra gli dei» non parlerebbero di un dio effettivamente esistente e andrebbero compresi come complementi della prescrizione di offrire a Vāyu un certo sacrificio, essendo rassicurati che il risultato connesso nel V. al sacrificio verrà ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia [...] un processo giudiziario per immoralità, che terminò con una condanna pecunaria per l'autore e l'editore, e con la prescrizione di togliere sei liriche. Dopo tale successo scandalistico, B. pensò subito a una seconda edizione, che apparve nel 1861 ...
Leggi Tutto
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] controversie collettive tipizzate si cita il procedimento per la repressione della condotta antisindacale del datore di lavoro di cui all’art. 28, l. 300/20 maggio 1970.
Voci correlate
Decadenza. Diritto del lavoro
Prescrizione. Diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] . Se il leso provi che non ha potuto avere notizia tanto del danno quanto della identità della persona responsabile, la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui ha potuto averne conoscenza. In ogni caso l'azione si prescrive in tre anni ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, la bigamia era confusa con l'adulterio; così pure nel diritto germanico; come reato per sé stante la bigamia si venne enucleando nel diritto canonico il quale, com' è noto, concepisce [...] principio la disposizione dell'art. 360 cod. Zanardelli (transfusa nell'art. 556 del progetto Rocco), secondo la quale la prescrizione dell'azione penale decorre, per la bigamia, dal giorno in cui sia sciolto uno dei due matrimonî o sia dichiarato ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] cessione ai creditori e ai legatarî, egli può anche liberarsi, e d'altra parte sussistono, anzi non sono soggetti a prescrizione, i diritti fra erede ed eredità (art. 2119). L'erede deve amministrare l'eredità, incorrendo in responsabilità solo per ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] accolti nella legge azionaria tedesca del 30 gennaio 1937, che contiene una minuziosa regolamentazione del rendiconto annuale, nella prescrizione dello schema e delle norme di valutazione.
In materia di bilancio il cod. civ. 1942 prescrive che dallo ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] contro il girante o contro il traente (un anno) e dei giranti gli uni contro gh altri (sei mesi). La prescrizione dell'azione diretta contro l'obbligato principale è stata fissata in tre anni.
L'azione di arricchimento è stata nuovamente disciplinata ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...