OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] che espressamente sfornisce di azione il creditore, il che avviene per la fiducia testamentaria, per il debito colpito da prescrizione e per il debito del perdente al giuoco o alla scommessa; l'altra categoria è costituita genericamente dai "doveri ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...]
Concetto nella dottrina cattolica. - Nella Bibbia e nei Padri della Chiesa, dogma significa sia la verità speculativa sia la prescrizione pratica, finché il primo senso prevale sul secondo presso i Greci e poi presso i Latini. Con la Scolastica, si ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] una contraria decisione; oppure quando la sentenza sia fondata sul dolo di una delle parti, ovvero quando una prescrizione di legge risulti essere stata evidentemente negletta.
Il vigente codice di procedura penale italiano (articoli 553-574 ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] il diritto di proprietà; solo quando altri abbia posseduto l'immobile per il tempo necessario ad acquistarne la proprietà (prescrizione acquisitiva o usucapione) il primo proprietario la perde. Il codice civile prevede tre specie di occupazione: la ...
Leggi Tutto
. Nei tempi moderni, da quando cioè il carcere in generale, da semplice informe custodia, anche di processati, ha assunto un carattere di pena, con la parola ergastolo s'intende sia un vero e proprio stabilimento [...] agli uomini (art. 141), e all'ergastolo si applicano le altre norme generali di cui agli articoli 143-145, 148, 149. La prescrizione non estingue il reato, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena dell'ergastolo, né la pena stessa ...
Leggi Tutto
SIEPE (fr. haie; sp. seto; ted. Hecke; ingl. hedge)
Fulvio MAROI
Alessandro VIVENZA
Piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante ordinariamente arbustive, avente scopi diversi, ossia: impedire [...] vicino al ceppo, e di due metri se si tratti di siepi di robinie (art. 579). Deve peraltro ritenersi che con la prescrizione trentennale si acquista il diritto di tenere una siepe viva a distanza minore della legale dal fondo del vicino. È posta poi ...
Leggi Tutto
SILENZIO
Nicola Turchi
. Religione. - Il valore religioso del silenzio dipende soprattutto da due motivi: 1. esso è il mezzo più efficace per far raccogliere e quasi ripiegar l'anima su sé stessa, strappandola [...] la legge del silenzio (ἐχεμυϑία, σιωπή) e della reticenza. Lo stesso si riscontra in Platone, sebbene in lui la prescrizione abbia un motivo più filosofico che strettamente religioso; ma soprattutto nei neoplatonici da Plotino a Damascio la legge del ...
Leggi Tutto
LESIONE (XX, p. 960)
Il codice civile del 1942 ha introdotto la rescissione per lesione quale generale protezione del contraente che, versando in istato di bisogno e nel tentativo di emergerne, è indotto [...] è dato dal venire meno della lesione al tempo in cui la domanda è proposta: in tal modo, a prescindere dalla prescrizione annuale prevista dall'art. 1449, il contraente danneggiato è indotto a sperimentare, senza indugi, il rimedio, mentre l'altro ...
Leggi Tutto
SEGALE CORNUTA (XXXI, p. 291)
Pietro DI MATTEI
CORNUTA Chimica. - Lo sclerozio della segale cornuta ha continuato ad essere oggetto di incessanti indagini chimiche.
Nel 1935 diversi ricercatori segnalavano, [...] luogo della segale cornuta e degli altri alcaloidi nelle consuete indicazioni e rivelandosi clinicamente superiore. Ha impiego (dietro prescrizione, sorveglianza e giudizio del medico) in certi casi di atonia uterina nell'ultima fase del travaglio, e ...
Leggi Tutto
Con la legge del 6 maggio 1866, n. 2896, fu data facoltà al governo del re "in eseguimento della preliminare autorizzazione emanata nell'esercizio dei pieni poteri del 9 novembre 1859" di dare effetto [...] tanto di prima quanto di seconda emissione, cessa quando non sia esercitato entro cinque anni. Gli utili derivanti dalla prescrizione così stabilita vanno per metà a beneficio della Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia e la invalidità degli ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...