Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] ).
Attuare ed eseguire il diritto (cioè in questo caso far sì che la realtà empirica diventi o resti conforme alle prescrizioni del diritto) non è un compito meccanico, automatico. Esistono gli atti dovuti, e cioè atti per la cui emanazione il ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] va compiuto in relazione all’adempimento del debito prescritto (art. 2940 c.c.), risultando discusso che la prescrizione estingua il diritto, degradandolo ad obbligazione naturale, o unicamente l’azione per farlo valere (Panza, G., Contributo ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] lui costante, anche se la sua produzione al riguardo fu molto limitata.
Si ricordano in particolare la monografia La prescrizione estintiva nel diritto canonico (Roma 1940), e L'attuazione dottrinaria e pratica delle norme tridentine sulla forma di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] causis", di quello che sembra un intervento punitivo del padre; ignoriamo inoltre se il C. abbia ottemperato alla prescrizione. Nel decennio 1460-70 - probabilmente nella prima metà - contrasse matrimonio con una certa Carmosina di Pirro di Rao ...
Leggi Tutto
tributario, sistema
tributàrio, sistèma locuz. sost. m. – Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni [...] delle disposizioni tributarie, che non possono avere effetto retroattivo, e il divieto di proroga dei termini di prescrizione o decadenza per gli accertamenti di imposta. È espressamente escluso l'utilizzo in materia tributaria del decreto legge ...
Leggi Tutto
BRIANI, Vincenzo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 14 sett. 1587, da Girolamo di Ludovico e da Contarina Contarini di Nicolò. Di Girolamo si ricorda la podestaria a Lendinara: scaduto l'incarico, il [...] il B. avesse trasgredito al bando "rompendo il confin", propendendo altri per il carcere a vita).
Tuttavia, nonostante la prescrizione che il B. non potesse liberarsi "dal presente bando... se non passati anni dieci" - se si fosse invece presentato ...
Leggi Tutto
Gli atti del commissario ad acta e il terzo
Roberto Chieppa
Per quanto nel giudizio di ottemperanza il giudice amministrativo possa provvedere direttamente e sostituirsi all’amministrazione, tale modalità [...] atto ritenuto violativo del giudicato emesso dal commissario ad acta non può quindi essere contestato nel più ampio termine di prescrizione dell’actio iudicati (art. 114, co. 1), ma va contestato con reclamo da notificare e depositare entro 60 giorni ...
Leggi Tutto
RAST (Radioallergosorbent test)
Andrea Martucci
Il dosaggio delle IgE sieriche specifiche è di particolare interesse come integrazione ai test cutanei nella diagnostica delle malattie allergiche. La [...] test cutanei. Questi ultimi, pertanto, sono in genere sufficienti a risolvere i problemi diagnostici. Nel caso di prescrizione di una immunoterapia specifica (vaccino) può essere comunque opportuno eseguire un dosaggio delle IgE specifiche a scopo di ...
Leggi Tutto
obiezione di coscienza
Esercizio del diritto, da parte del medico o di altro personale sanitario, di rifiutarsi di prestare la propria opera di fronte a una richiesta di intervento che sia contraria [...] una pratica che viene definita contraccezione d’emergenza e determina modificazioni uterine, che impediscono l’impianto di un eventuale embrione. Il medico obiettore può applicare il principio di precauzione e astenersi dalla sua prescrizione. ...
Leggi Tutto
L’art. 2113, 1° co., c.c. dispone l’invalidità di tutti gli atti, unilaterali o contrattuali, con cui il lavoratore abdichi a diritti scaturenti da norme di legge o di contratto ‘inderogabili’. Il regime [...] connesse a questa tipologia d’invalidità, ovvero: impossibilità di rilevare d’ufficio l’invalidità dell’atto, prescrizione quinquennale dell’azione e natura costitutiva della sentenza. Altra conseguenza, è che il lavoratore potrebbe rendere valido ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...