minimi retributivi
mìnimi retributivi locuz. sost. m. pl. – Livelli retributivi minimi che il datore di lavoro deve assicurare al lavoratore subordinato in relazione alla qualifica e alle mansioni contrattualmente [...] retribuzione inferiore ai m. r. la relativa clausola è del tutto priva di effetti e il lavoratore può pertanto rivendicare il suo diritto all’adeguamento del trattamento economico sia per il futuro sia, nei limiti della prescrizione, per il passato. ...
Leggi Tutto
In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento. I casi di annullabilità sono [...] termine di cinque anni. L’annullamento, però, può essere opposto come eccezione anche quando si sia verificata la prescrizione dell’azione. L’azione di annullamento del matrimonio è soggetta a termini particolarmente brevi; il matrimonio annullato si ...
Leggi Tutto
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata [...] anche tranquillanti, vengono utilmente impiegate nella terapia delle nevrosi, stati ansiosi, depressioni, disturbi del sonno. Il loro impiego presenta tuttavia pericoli (abuso, farmacodipendenza) che impongono cautela nella loro prescrizione. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] sorta d'influenze occulte o malefiche (ciò spiega come la norma primitiva di diritto più spesso si traduca nella prescrizione di riti d'igiene magica).
Sarebbe però sterile tentativo costruire oggi il concetto di diritto sullo stesso fondamento della ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] tribunali e al potere esecutivo, la facoltà d'intervenire nei rapporti privati. Il tribunale può prolungare i termini della prescrizione (art. 49 cod. civ.); può annullare, d'ufficio, le convenzioni contrarie all'interesse dello stato (art. 29); può ...
Leggi Tutto
VETO
Arnaldo Bertola
. È comunemente detto veto il diritto di opposizione (intercessio) che avevano nel diritto pubblico romano il magistrato e il tribuno: v. intercessione. Si chiama anche veto, la [...] consideravano come un diritto, per quanto discordi sul suo titolo, se cioè introdotto dalla consuetudine, o acquistato per prescrizione di fronte al conclave, o per privilegio: altri invece lo ritenevano un abuso tollerato dal Sacro Collegio per mere ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] ad altre figure.
Per la fitoterapia, anche se cresce la corrente medica che chiede la riserva in via esclusiva della prescrizione delle piante medicinali (e per alcuni prodotti vegetali questo è già avvenuto: per es., l’iperico, a dosaggi terapeutici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] invocando le conferme della donazione costantiniana fatte nei secoli dagli imperatori e, a un tempo, il «beneficio della prescrizione», cioè il lungo e pacifico possesso. Riguardo alle prime egli ritiene che siano state fatte solo per convenienza ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] al deposito, ma il punto è se sia la parte a dover sopportare eventuali conseguenze di tempi non conformi a questa prescrizione e quali siano i rimedi a ciò. La stessa circolare stigmatizza che la cancelleria provveda al rifiuto degli atti, dovendosi ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] un’azione che comporti una perdita di tempo rispetto alla prestazione stessa. È dimostrato che, rispetto alla mera prescrizione, avere tempo per spiegare gli obiettivi che ci si prefiggono nella pianificazione di una terapia con morfina, la possibile ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...