Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] ’allontanamento dalla casa familiare (art. 282 bis c.p.p.) e si è introdotta una nuova modalità di controllo della prescrizione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (art. 282 ter c.p.p.). Sempre riconducibile, sia ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] ed il risarcimento del danno. Viceversa, alle sentenze di non doversi procedere perché il reato è estinto per prescrizione o per amnistia non va riconosciuta alcuna efficacia extrapenale, benché, per giungere a tale conclusione, il giudice abbia ...
Leggi Tutto
Castità
Alessandra Graziottin
Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] medievale, la mortificazione della carne era condizione necessaria per l'elevazione e la salvezza dello spirito e la prescrizione della castità arrivava a esigere il dominio delle pulsioni istintuali e, quindi, anche delle fantasie e dell'immaginario ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] un’azione di ripetizione dell’indebito, ai sensi dell’art. 2033 c.c., davanti al giudice civile nel termine di prescrizione decennale: questo è un’importante punto fermo segnato dalla giurisprudenza di legittimità alla fine degli anni 1990 e ribadito ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] udienza, il presidente dispone che venga proseguito nel giorno successivo non festivo; il giudice può derogare a tale prescrizione e sospendere il dibattimento soltanto per ragioni di assoluta necessità. Tale fase è altresì informata dai principi del ...
Leggi Tutto
Situazione processuale dell’imputato che, benché ritualmente citato, non compare all’udienza, senza che sussista un legittimo impedimento. Si distingue concettualmente dall’assenza in quanto manca una [...] nel verbale del dibattimento e che esso sia notificato per estratto all’imputato (art. 520 c.p.p.). Nessuna prescrizione è invece prevista per i casi in cui sia necessario procedere alla modifica dell’imputazione nell’udienza preliminare. Concluso il ...
Leggi Tutto
Il frutto, l’ortaggio maturato per primo e quindi considerato come prodotto raro e particolarmente pregiato.
Il trattamento particolare riservato alle p. nella maggior parte delle religioni presenta caratteri [...] del sacrificio: gli dei o gli antenati sono immaginati come presenti e partecipi al banchetto. Non è essenzialmente diverso il senso della prescrizione, in certi tipi di civiltà, secondo cui il primo ad assaggiare le p. deve essere il re o il capo ...
Leggi Tutto
L'affissione è un atto materiale a cui può dare rilevanza giuridica l'elemento della pubblicità. il quale ricorre quando l'affissione è compiuta in luogo pubblico o aperto al pubblico, e s'intensifica, [...] , di edilità, di polizia urbana e rurale e d'igiene. Anche atti amministrativi delle più varie specie debbono per prescrizione di legge essere pubblicati mediante affissione, e appunto mercé questa, di solito, conseguono il loro intento divulgativo i ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi [...] livello di astrazione sono stati proposti (la descrizione, la narrazione, l'esposizione, l'argomentazione, l'istruzione-prescrizione) sono identificabili come macro-atti linguistici.
Condizioni di testualità: coesione contro coerenza. − Per la l.t ...
Leggi Tutto
Sulla materia delle avarie comuni il nuovo codice della navigazione contiene delle disposizioni organiche che si possono raggruppare così: a) disciplina dei poteri e dei doveri del comandante nel compimento [...] alfabetico (A-G) e numerale (1-23) delle regole di York e di Anversa del 1924.
Anche la materia della prescrizione è regolata diversamente perché, mentre il vecchio cod. di commercio stabiliva che si prescrivessero col decorso di due anni dal giorno ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...