• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1114 risultati
Tutti i risultati [1114]
Diritto [551]
Diritto civile [141]
Diritto penale e procedura penale [131]
Medicina [85]
Biografie [78]
Diritto processuale [68]
Storia [62]
Diritto amministrativo [50]
Religioni [43]
Diritto commerciale [44]

Questioni pregiudiziali e preliminari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Massimo Montanari Abstract Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] decisività (pensiamo ai fatti estintivi delle obbligazioni, come pagamento, remissione di debito o, se si vuole, la stessa prescrizione, laddove non incidenti sull’obbligazione nel suo intero ammontare). Vero è anche, però, che non sta scritto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I singoli reati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia È andata persa l’occasione, nel corso [...] ’art. 75, co. 2, del d.lgs. n. 159/2011, che punisce la condotta di chi violi gli obblighi e le prescrizioni connessi alla misura della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, imposti ai sensi del precedente art. 8 e comprensivi dell’ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCO d'Assisi, Santo C. Frugoni Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] anni dopo la rinuncia ai beni paterni, di alcuni versetti del vangelo relativi al mandato degli apostoli, insieme alla prescrizione di non portare nulla con sé (non denaro, bisaccia, bastone, tuniche, sandali), fu per F. la rivelazione della missione ... Leggi Tutto

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] . 3 e ad impedire che costoro possano beneficiare di benefici incompatibili con la giurisprudenza della Corte» (quali ad esempio la prescrizione e l’indulto), al fine di porre rimedio alle conseguenze dell’accertata violazione (cfr. il par. 246 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La fine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La fine della vita Gilberto Corbellini Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] l'eutanasia o l'assistenza del medico al paziente che abbia deciso di suicidarsi, mediante la somministrazione o la prescrizione di farmaci che mettano fine alla vita dietro sua esplicita richiesta. Nonostante nessun bioeticista ponga più ostacoli al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

Misure di prevenzione e principio di determinatezza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione e principio di determinatezza Giuseppe Amarelli Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] tanto in relazione alle ipotesi di pericolosità di cui agli artt. 1 e 4 d.lgs. n. 159/2011, quanto a talune prescrizioni relative alle misure di prevenzione personali la cui violazione è penalmente rilevante ex art. 75 d.lgs. n. 159/2011. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – ERMENEUTICA – STRASBURGO

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004

Libro dell'anno del Diritto 2014

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004 Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] ), non pare idonea ad assolvere alla funzione che le si vuole attribuire (rimedio contro la perdita di tempo). 2.3 Prescrizione del diritto al pagamento della compensazione pecuniaria La Corte di giustizia, con la sentenza 22.11.2012 (causa C-139/11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

dipendenza economica

Lessico del XXI Secolo (2012)

dipendenza economica dipendènza econòmica locuz. sost. f. – Prevista dall’art. 9 della legge 18 giugno 1998, n. 192 (recante il regime della subfornitura nelle attività produttive), la d. e. é la situazione [...] . Di qui, l’intervento del legislatore teso a reprimere l’abuso dell’altrui dipendenza economica, attraverso la prescrizione di divieti nei rapporti negoziali tra imprenditori. In particolare, per l’ipotesi in cui un imprenditore sia economicamente ... Leggi Tutto

Annullamento. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per annullamento si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’annullamento si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: l’atto annullato [...] generale nei rapporti esauriti, cioè quei rapporti su cui è intervenuta una sentenza passata in giudicato, ovvero la prescrizione o la decadenza. Un’eccezione al limite della retroattività è rappresentato dalle sentenze penali di condanna: se una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PRESCRIZIONE – SENTENZE

farmacogenetica

Enciclopedia on line

Il complesso degli studi e delle conoscenze che vertono sulle correlazioni tra caratteristiche genetiche e risposte farmacodinamiche di tipo abnorme. Hanno particolare interesse, al riguardo, alcune anomalie [...] il 30% dei Cinesi di Hongkong. Questi soggetti manifestano effetti collaterali negativi determinati da numerosi farmaci di comune prescrizione, quali alcuni betabloccanti, i farmaci contro le aritmie cardiache, l’asma o la tosse e gli antidepressivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: ANTIDEPRESSIVI – GLOBULI ROSSI – BETABLOCCANTI – POLIMORFISMO – SULFAMIDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 112
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali