• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1114 risultati
Tutti i risultati [1114]
Diritto [551]
Diritto civile [141]
Diritto penale e procedura penale [131]
Medicina [85]
Biografie [78]
Diritto processuale [68]
Storia [62]
Diritto amministrativo [50]
Religioni [43]
Diritto commerciale [44]

Anassimandro di Mileto

Dizionario di filosofia (2009)

Anassimandro di Mileto di Mileto Filosofo e scienziato (610 - 547 a.C.). È il rappresentante della scuola ionica immediatamente successivo a Talete. Ebbe notevole fama, come legislatore, consigliere [...] la loro morte, secondo la necessità: essi infatti si pagano reciprocamente il fio e la soddisfazione dell’ingiustizia secondo la prescrizione del tempo». L’infinito è tale appunto perché la genesi non ha termine, ed è, con ciò, immortale e «senza ... Leggi Tutto
TAGS: OROLOGIO SOLARE – SCUOLA IONICA – GNOMONE – TALETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassimandro di Mileto (2)
Mostra Tutti

ricetta elettronica

NEOLOGISMI (2018)

ricetta elettronica loc. s.le f. Ricetta compilata e trasmessa dal medico per via telematica. • Altre ipotesi, più «futuribili», indicano l’adozione di ricette elettroniche che potrebbero far risparmiare [...] dalla propria. (Alessandro Longo, Sole 24 Ore, 1° maggio 2016, p. 16, Nòva24). - Composto dal s. f. ricetta e dall’agg. elettronico. - Già attestato nella Repubblica del 5 giugno 1988, p. 18, Cronaca (Arnaldo D’Amico). > prescrizione digitale. ... Leggi Tutto

Professioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Professioni Willem Tousijn Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] carattere elitario. Se si tiene presente l'assoluto predominio della Chiesa sulla cultura dell'epoca, ben espresso dalla prescrizione per studenti e professori universitari di prendere almeno gli ordini minori, si comprende come l'esercizio di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – EUROPA CONTINENTALE – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

ACCERTAMENTO, Negozio di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] del diritto (in materia di enfiteusi, art. 969 cod. civ.; di rendita perpetua, art. 1870 cod. civ.; d'interruzione della prescrizione, art. 2944 cod. civ.) e dal riconoscimento del debito (art. 1309 e 1988 cod. civ.), perché col primo si dirime uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO COMMERCIALE – RAPPORTO GIURIDICO – AUTONOMIA PRIVATA – ATTO GIURIDICO

SEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLCRO Fulvio MAROI Emilio ALBERTARIO Per il sepolcro dal punto di vista architettonico, v. tomba. Per il resto, v. morte; sepoltura. Qui ci occuperemo solo del diritto. Diritto romano. - Il sepolcro [...] che sia la natura di tale concessione: certo è che, in quanto cade su bene demaniale, è un diritto che si sottrae alla prescrizione. Bibl.: C. Fadda, Sul diritto di sepolcro, in Foro it., 1888, 420; 1889, 1241; in Giur. it., 1900, 2, 730; Appendici a ... Leggi Tutto

BOBBIO, Norberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 245) Giurista e filosofo. Ha insegnato Filosofia del diritto e poi Filosofia della politica nell'università di Torino fino al 1984. Socio nazionale dei Lincei (1966); senatore a vita della [...] mostra che la tesi positivistica dell'avalutatività della scienza giuridica non corrisponde alla prassi effettiva ed esprime piuttosto una prescrizione di neutralità, giustificata dall'ideologia dello Stato di diritto. Da un altro lato egli propone l ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA ANALITICA – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO, Norberto (6)
Mostra Tutti

ACCESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel codice civile del 1942 l'accessione è disciplinata, insieme con l'unione e la commistione, dagli articoli 934 a 947, e comprende: le opere fatte sopra e sotto il suolo (art. 934); le opere fatte dal [...] , del seguente tenore: "I terreni lungo l'alveo dei fiumi e dei torrenti soggetti alle piene, sono sottoposti alle prescrizioni, che la autorità pubblica impone nell'interesse del buon governo delle acque, sino al limite delle piene medie". I fiumi ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – LEGATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCESSIONE (2)
Mostra Tutti

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] volerglielo concedere, i franchi (ossia i francesi) si sono da tempo affrancati dall’imperatore romano in forza della prescrizione e dell’usucapionee lo sono usque ad dies istos110. Quidort rifiuta le obiezioni a tale concezione avanzate dai giuristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Azione penale

Diritto on line (2014)

Mariaivana Romano Abstract Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] attenzione ad alcuni reati piuttosto che ad altri, tacitamente cassati prima ancora che il loro tempo di prescrizione legale sia compiuto. Profili generali Il tema dell’azione penale presenta particolare complessità argomentativa oltre che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Struttura della sentenza

Diritto on line (2018)

Angelo Zampaglione Abstract Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] pieno rispetto dei principi che regolano la ricerca e la formazione della prova e, dall’altro, per una serie di prescrizioni in punto di motivazione che rendano conto in modo adeguato e dettagliato della decisione finale del giudice. La sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 112
Vocabolario
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali