L’enfiteusi è un diritto reale (v. Diritto soggettivo) su un fondo altrui che attribuisce al titolare (enfiteuta) gli stessi diritti che avrebbe il proprietario (concedente) sui frutti, sul tesoro e sulle [...] anni. Si estingue per il totale perimento del fondo, per la scadenza del termine (nel caso di enfiteusi temporanea), per prescrizione a seguito del non uso ventennale e per usucapione da parte dell’enfiteuta del diritto di proprietà (è da ricordare ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] legge da parte di tutti, senza che vi siano persone privilegiate o immuni ecc. (Westen 1990, pp. 76-77). Ma la prescrizione sostanziale più importante è senza dubbio quella secondo cui la legge non deve distinguere tra le persone in modo arbitrario o ...
Leggi Tutto
Zhuangzi
Filosofo cinese (4° sec. a.C.). Noto anche come Zhuang Zhou, è considerato dalla tradizione l’erede del taoismo (➔) dopo Laozi (➔), sebbene non vi siano in proposito riprove storiche. Poco o [...] , come per es. l’irrisione di ogni tensione logica, la certezza dell’inutilità di qualsivoglia norma o prescrizione rituale, la beata serenità diffusa dalla morte, concepita non come una drammatica interruzione, ma semplicemente come un passaggio ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice f. (o spurio) un organo o apparato che ne simula un altro, essendo però di natura diversa; per es.: f. setto, quello del frutto delle Crocifere, perché non deriva, come i veri setti, [...] c.p.). Presuppone l’obbligo del testimone di dire la verità: pertanto il giudice, quando ritiene che il teste violi tale prescrizione, lo ammonisce e, se questi non recede, invia gli atti al pubblico ministero. Se il teste ritratta il f. o afferma ...
Leggi Tutto
Misura di sicurezza personale non detentiva consistente nella limitazione della libertà personale del soggetto posta in essere dall’autorità giudiziaria attraverso una serie di prescrizioni tese a impedire [...] la commissione di nuovi reati e favorire il reinserimento sociale. Il codice penale non indica in maniera tassativa le prescrizioni che il giudice può imporre, salvo l’obbligo per il vigilato di non trasferire la propria residenza o dimora in un ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] l’eutanasia o l’assistenza del medico al paziente che decide di suicidarsi, mediante la somministrazione o la prescrizione di farmaci per mettere fine alla vita dietro sua richiesta esplicita. Le decisioni ammesse sono prefigurate dalla legge ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] la mancanza di una supervisione periodica della terapia permette al paziente di assumere contemporaneamente i farmaci di una nuova prescrizione e quelli che ha sempre preso e di cui pensa non poter fare a meno. Nascono numerosi problemi legati ...
Leggi Tutto
GIULIO I papa
Pio Paschini
Fu eletto il 6 febbraio 337 a successore di papa Marco, e ben presto ebbe ad occuparsi delle controversie suscitate in Oriente dagli ariani-eusebiani, che avevano segnato [...] più turbolenti e preparò la via al ritorno di Atanasio in Alessandria. Il Lib. Pontificalis attribuisce a G. la prescrizione che nessun chierico dovesse portare al pubblico tribunale il giudizio delle sue cause, ma solo a quello della Chiesa, e ...
Leggi Tutto
PARATIROIDINA
Alberico Benedicenti
. Estratto di ghiandole paratiroidi, che sono annesse alla ghiandola tiroide e con questa formano un apparato fisiologico a secrezione interna. Il preparato si ricava [...] di quest'ultima (v. tiroidina). La paratiroidina, comunque, è uno di quei rimedî, la cui indicazione, applicazione e prescrizione debbono in modo assoluto esser lasciate nelle mani del medico, non mancando in caso contrario l'eventualità di danni e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] a Shen Gua (1031-1095) e Su Shi (anche noto come Su Dongpo, 1037-1101), due eminenti letterati dell'epoca, le Prescrizioni efficaci dei membri [dell'Accademia Hanlin] Su Dongpo e Shen Gua (Su Shen neihan liangfang). Quest'opera pullula di istruzioni ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...