Pascendi dominici gregis
Enciclica di Pio X (1907) contro il , definito «sintesi di tutte le eresie». Documento tra i più importanti della polemica modernista, intende dare un quadro sistematico delle [...] teoria della separazione tra Chiesa e Stato un ritorno alle tesi liberali già condannate. E si conclude con la prescrizione dei rimedi per combattere la nuova eresia: l’insegnamento della filosofia e teologia scolastica e l’attenta selezione dei ...
Leggi Tutto
pillola del giorno dopo
pìllola del giórno dòpo locuz. sost. f. – Farmaco utilizzato come metodo di contraccezione d’emergenza se assunto entro le 72 ore (tre giorni) successive a un rapporto sessuale [...] del 95%, che scende all’85% tra le 24 e le 48 ore e al 58% tra le 48 e le 72, fino ad annullarsi al termine delle 72 ore. In Italia la pillola del giorno dopo può essere acquistata dietro presentazione di una prescrizione medica non ripetibile. ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] per l'ammortamento; dall'ammontare delle rendite dei capitali di titoli di debito pubblico e di buoni del Tesoro colpiti da prescrizione, ecc. Alla Cassa autonoma per l'ammortamento è stato anche attribuito, a decorrere dal 1° gennaio 1929, il fondo ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] la trascuranza nell'esercizio del diritto per un certo tempo può produrne la perdita da parte del titolare (v. prescrizione: Prescrizione estintiva); e, per contro, l'esercizio del diritto continuato per un dato tempo, da parte di persona diversa dal ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] 757 ss., 888; Bianca, op. cit., 884 ss.).
Aliud pro alio
Soprattutto al fine di sottrarre ai ristretti termini di decadenza e prescrizione di cui agli artt. 1495 e 1497 cpv. c.c. le fattispecie in cui la difettosità della cosa trasferita è talmente ...
Leggi Tutto
VIGO, Giovanni da
Arturo Castiglioni
Chirurgo, nato a Rapallo nel 1450 (?), morto nel 1525, figlio o figliastro del celebre litotomista Battista di Rapallo. Esercitò l'arte sua a Saluzzo e a Savona [...] completamente l'arte. Fu tra i primi che curarono e descrissero le ferite d'armi da fuoco; sostenne autorevolmente la prescrizione del mercurio nella lue venerea che in quel tempo imperversava in Italia. Nel 1517 pubblicò una seconda opera che era ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] decisione di merito (Vaccarella, R., op. cit., 325). In proposito, mentre non vi è dubbio che l’effetto interruttivo istantaneo della prescrizione permanga (art. 2945, co. 3, c.c.; da ultimo, Cass., 13.4.2010, n. 8720; Cass., 8.3.2010, n. 5570 ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] ad un termine di decadenza (come quelle davanti ai rimettenti, relative ad impugnative di deliberazioni societarie) o di prescrizione, un nuovo esercizio dell’azione non potesse essere considerato “utile”, in quanto non si sarebbe potuto ritenere che ...
Leggi Tutto
Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile del 1942, trova la sua definizione generale [...] di superficie può estinguersi anche per il perimento della costruzione (nel caso di specifico patto tra le parti), per prescrizione in conseguenza del non uso protratto per 20 anni, per rinuncia, per consolidazione o confusione. Per evitare ogni ...
Leggi Tutto
fenilpropanolamina
Alcaloide sintetico ad azione simpaticomimetica, noto anche come norefedrina. La f. era impiegata come anoressizzante nelle diete dimagranti, ma la sua utilizzazione in questo ambito [...] negli ipertesi, nei cardiopatici, nel glaucoma. In molti paesi europei e negli USA, la f. è inserita nelle liste delle sostanze stupefacenti e come tale è sottoposta alle norme sulla prescrizione e sulla vendita delle sostanze controllate. ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...