Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...]
9 Cass. civ., sez. lav., 7.3.2002, n. 3298; Cass. civ., sez. lav., 24.12.1997, n. 13039. In dottrina v. Bona, M., Prescrizione e dies a quo nel danno alla persona: quale modello?, in Resp. civ. prev., 2004, 574.
10 Cass.civ., sez. lav., 20.3 ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] di quanto disposto dall’art. 158 c.p., si possa ricavare il dies a quo per il calcolo del termine della prescrizione». È dunque a questo punto che il Tribunale s’interroga sul se e quando si sarebbero verificati, nei quattro poli industriali oggetto ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] la proprietà del fondo dominante con quella del fondo servente» (art. 1072 c.c.). Più delicato è invece il problema riguardo alla prescrizione, che si realizza, secondo l’art. 1073 c.c., quando della servitù «non se ne usa per venti anni». Non è ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] La ratio di questa scelta non è chiara, ma è possibile che sia collegata alla brevità del termine di prescrizione e alla correlata temporaneità dell’eccezione di rescissione. Per contro, non pare seriamente discutibile che l’azione di rescissione ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] reato. All’interno dell’art. 159 c.p. si introdurrebbe, difatti, una nuova previsione espressa di sospensione del corso della prescrizione, e precisamente un n. 3-bis, qualora il processo sia stato sospeso ai sensi dell’art. 420 quater del codice di ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] cui all’art. 7 CEDU l’irrogazione della confisca nelle ipotesi in cui il reato sia stato dichiarato estinto per prescrizione e la responsabilità del soggetto non sia stata accertata con una condanna.
A fronte di tale principio, i giudici remittenti ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] dall’art. 1218 c.c.) di provare l’elemento soggettivo di imputazione della responsabilità e godrebbe di un termine di prescrizione più breve.
2.2 La giurisprudenza di legittimità
La Corte di cassazione, nelle ancora rare pronunce in cui ha esaminato ...
Leggi Tutto
Filosofo della scuola pitagorica, nato qualche decennio dopo la morte di Pitagora, verso il 470, e vissuto sino alla fine del sec. V o al principio del IV a. C. Sfuggì insieme con Liside alle persecuzioni [...] delle dottrine pitagoriche, fu anche il primo, fra i veri e proprî adepti, che pubblicasse scritti, contravvenendo alla prescrizione del silenzio.
Dei suoi tre libri Intorno alla natura, e di altre opere, Intorno all'anima, Intorno ai ritmi ...
Leggi Tutto
. Termine musicale, che si usa per indicare un graduale aumento d'intensità fonica nell'esecuzione d'un passo vocale o strumentale. Il crescendo può essere notato in lettere (per intero o abbreviato: cresc., [...] allo strumentista di aumentare la forza del suo suono, o diminuirla, per ottenere più fervida espiessione. Ma l'esplicita prescrizione di tali "coloriti" nella pagina musicale sembra essere apparsa (con diversi termini e simboli) nel '600 per quel ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] discute e il reato di cui all’art. 416 bis c.p.: Cass. pen., sez, VI, 26.2.2009, n. 15483, in Cass. pen., 2010, 624).
Altra prescrizione con cui il precetto in esame può entrare in rotta di collisione è l’art. 96, d.P.R. 30.3.1957, n. 361 (l’art. 86 ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...