Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] cielo' erano in grado di consultare gli dei. In questo modo cominciava a profilarsi la possibilità di esaminare se le prescrizioni o le sentenze particolari del re fossero state determinate dalla volontà del dio o da altri fattori.
Anche i Greci, da ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] Bortolotto, M. Corino, V., I nuovi delitti, cit., 31.
32 Per una critica di tale scelta, che conduce a tempi di prescrizione ritenuti eccessivi, cfr. tuttavia Vergine, A.L., I nuovi delitti ambientali: a proposito del d.d.l. n. 1345/2014, in Ambiente ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] nullo, ma solo sul rapporto contrattuale in corso inibendone o limitandone l’efficacia.
Regime
Legittimazione, rilevazione d’ufficio, prescrizione
La nullità di regola può essere fatta valere da chiunque vi ha interesse e può essere rilevata d ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] altro effetto determinato dalla legge, ma mantengono per altri effetti la loro individualità (per esempio, ai fini della Prescrizione). Il reato può poi essere qualificato semplice o circostanziato.
Dal punto di vista processuale, si distinguono i ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] di una formale osservanza dell'art. 101 e, quindi, di un'apparente astensione dalla imposizione ai giudici di espresse prescrizioni e direttive di interpretazione della legge.
Il fatto è che lo statuto dei magistrati ordinari e, quindi, i principi ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] cuius memoriam non extat, di un bene appartenente a un ente pubblico da parte dei cittadini. L'immemoriale non è una prescrizione acquisitiva, e non ha, come questa, l'efficacia di trasformare uno stato di fatto in uno stato di diritto. L'immemoriale ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] . cost., 12.12.1972, n. 174).
Da quel momento si affermò la regola per cui la sospensione del termine di prescrizione in costanza di rapporto opera limitatamente ai rapporti di lavoro recedibili ad nutum ovvero assistiti da tutela obbligatoria.
Già a ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934). Fu uno dei pochi professori universitarî che, nel 1931, rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel [...] prima guerra mondiale si staccò gradualmente dalla vita pubblica.
Opere
Si ricordano: La buona fede in materia di prescrizione (1892); l'edizione italiana del Trattato di diritto ecclesiastico cattolico ed evangelico di E. Friedberg, arricchita di ...
Leggi Tutto
Questione di merito che nel processo civile, in ragione della sua astratta idoneità a definire il giudizio, consente al giudice di anticipare il passaggio alla fase decisoria.
Nel processo civile il giudice [...] domanda (art. 187, 2° co., c.p.c.). Ciò accade, per esempio, se il diritto controverso è venuto meno per prescrizione. Seguendo l’ordine logico-giuridico delle questioni, il giudice dovrebbe prima accertare che il diritto sia sorto, cioè verificare l ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento di uno stato o rapporto [...] n. 183/2010), quella relativa alla impugnazione delle rinunzie e transazioni del lavoratore.
Voci correlate
Prescrizione. Diritto del lavoro
Licenziamenti individuali
Lavoro a tempo determinato
Trasferimento del lavoratore
Trasferimento d’azienda ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...