• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [14]
Fisica [8]
Biologia [9]
Economia [8]
Medicina [8]
Storia [5]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Chimica [3]

microfondazione della macroeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microfondazione della macroeconomia Ester Faia Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] di microfondare la funzione obiettivo dei governi. Con i modelli di Barro Gordon del 1983 e di Kydland e Prescott del 1977 l’autorità monetaria sceglieva l’inflazione, minimizzando una funzione di perdita (➔ perdita, funzione di), i cui costi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI UTILITÀ – ECONOMIA MONETARIA – POLITICA MONETARIA – INFLAZIONE – KYDLAND

Economia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] . 79-90. W. Carlin, D. Soskice, Macroeconomics and the wage bargain, Oxford-New York 1990. F.E. Kydland, E.C. Prescott, Business cycles. Real facts and the monetary myth, in Federal Reserve Bank of Minneapolis quarterly review, spring 1990 (rist. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA – ECONOMIA POSTKEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

FILIPPO II re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] vita del Cathólico... don Filippo II, voll. 3, Vicenza 1605. La nuova storiografia su F. s'inizia con l'opera, celebre, di W. Prescott, History of the reign of Philip the Second, King of Spain, voll. 3, Boston 1855-59, a cui seguì l'opera, pure assai ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MONASTERO DELL'ESCORIAL – FERDINANDO IL CATTOLICO – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II re di Spagna (3)
Mostra Tutti

Politiche pubbliche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politiche pubbliche Giandomenico Majone di Giandomenico Majone Politiche pubbliche Introduzione Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] and foreign policy (a cura di J. Goldstein e R.O. Keohane), Ithaca, N.Y., 1994, pp. 235-264. Kydland, F., Prescott, F., Rules rather than discretion. The inconsistency of optimal plans, in "Journal of political economy", 1977, LXXXV, 3, pp. 473-491 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politiche pubbliche (1)
Mostra Tutti

GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone Giuseppe Monsagrati Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] e i suoi rappresentanti. Impadronitosi presto della lingua, il G. strinse molti contatti (ad es. con lo storico W.H. Prescott), sebbene non giungesse mai a integrarsi in pieno in un ambiente che, pur accettandolo, non soddisfece la sua aspirazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FRANCIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone (2)
Mostra Tutti

Le innovazioni delle armi portatili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le innovazioni delle armi portatili Gregorio Paolo Motta Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] incompetence, London 1976. S. Otteson, The Bolt action. A design analysis, 2 voll., Prescott 1976. N.H. Roberts, K.L. Waters, The breech-loading single-shot rifle, Prescott 1987. R.W.D. Ball, Mauser military rifles of the world, Iola 1996, 20074 ... Leggi Tutto

VIDOR, King

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vidor, King (propr. King Wallis) Gaia Marotta Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] , e An American romance (1944; L'uomo venuto da lontano); i western The Texas rangers (1936; I cavalieri del Texas), da W. Prescott Webb, e il suo famoso, fiammeggiante Duel in the Sun (1946; Duello al sole), da N. Busch, e Man without a star (1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – STATUNITENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDOR, King (2)
Mostra Tutti

ciclo economico, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico, teoria del Domenico Delli Gatti Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del Prodotto Interno Lordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] . Una variante dei modelli con aspettative razionali è quella del modello di ciclo economico reale (F. Kydland, E.C. Prescott), nel quale l’impulso non deriva da uno shock monetario, ma da uno shock tecnologico, ossia uno shock alla produttività ... Leggi Tutto

keynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

keynesiana, teoria Andrea Boitani Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] M. Friedman e dai proponenti della ‘nuova macroeconomia classica’ (R.E. Lucas, T.J. Sargent, F. Kydland, E.C. Prescott), dalla fine degli anni 1960. In particolare, la nuova economia k. ha dovuto innanzitutto individuare adeguati microfondamenti dei ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – POLITICHE MONETARIE – TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia Nino Cortese Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] alla fine vivo le restò l'affetto per il marito. Morì il 26 novembre 1504. Bibl.: Oltre alla classica opera di W. H. Prescott, cfr. G. de Nervo, Isabelle la Catholique, Parigi 1874; Ch. Hare, A Queen of Queens and the making of Spain, Londra 1906; M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Mid Adult
Mid Adult loc. s.le m. inv. Nel marketing editoriale, etichetta che qualifica il genere narrativo destinato a lettori non più giovani (dai trentacinque anni fino alla mezza età) e caratterizzato da storie con protagonisti provati da esperienze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali