MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia. Nato a Châtillon-sur-Seine il 20 luglio 1774, morto a Venezia il 22 luglio 1852. Fu uno dei migliori [...] comandante delle truppe dislocate in Olanda le condusse, nel 1805, oltre il Reno fino in Austria; e, conclusa la pace di Presburgo, ebbe l'incarico di recarsi in Stiria e Dalmazia, dove (31 ottobre 1807) batté i Russo-Montenegrini a Castelnuovo e ...
Leggi Tutto
ŠAFAŘÍK, Pavel Josef
Giovanni Maver
Scrittore cèco, nato a Kobeliarovo in Slovacchia il 13 maggio 1795, morto a Praga il 26 giugno 1861. Figlio di un pastore protestante, frequentò il liceo di Kežmarok [...] concezione panslavistica cui rimase fedele per tutta la vita.
Da Jena ritornò in patria e trascorse due anni a Presburgo interessandosi sempre più intensamente dei canti popolari. Nel 1819 accettò il posto di direttore (più tardi solo professore) del ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] di richiamo in Italia. Nel 1567 partecipò alla dieta provinciale di Troppau nel febbraio, di Praga nel marzo, e di Presburgo nel giugno-luglio, sempre zelante nell'incitare i vescovi a visitare le loro diocesi e a sollecitare provvedimenti contro il ...
Leggi Tutto
LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio e aveva sposato la principessa Rycheza, [...] annientarono l'esercito di Salomone e il trono d'Ungheria venne occupato da Géza. Salomone si rinchiuse nella fortezza di Pozsony (Presburgo) dove fu circondato e assediato da L. Morto Géza nel 1077, L. divenne per volontà di tutta la nazione re. Nel ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] 113 s. m.), che rappresenta la parte più bassa di tutta la regione (m. 17 sotto il livello del Danubio a Bratislava [Presburgo]). La scarsità delle precipitazioni (da 500 a 600 mm. annui), dà luogo a una steppa di tipica flora pannonica con vaste ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] sua morte scrisse un'ode.
Egli si mise in luce quando, a seguito della vittoria napoleonica di Austerlitz e poi della pace di Presburgo, si decise l'annessione dei territori ex veneti al Regno d'Italia: nel 1805, infatti, il F. entrò a far parte dell ...
Leggi Tutto
napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] e gli austro-russi ad Austerlitz, in quella che fu forse la sua più grande vittoria. La successiva Pace di Presburgo comportò la cessione del Veneto al napoleonico regno d’Italia. Le vittorie napoleoniche e la creazione della Confederazione del Reno ...
Leggi Tutto
PAOLI, Betty (pseudonimo di Babette [Elisabeth] Glück)
Carlo Grünanger
Poetessa, nata a Vienna il 30 dicembre 1815, morta a Baden presso Vienna il 5 luglio 1894. Orfana a quindici anni, dalle dure prove [...] , a cura di M. von Ebner-Eschenbach, Stoccarda 1895; Gesammelte Aufsätze, a cura di H. Bettelheim-Gabillon, Vienna 1908.
Bibl.: R. M. Werner, B. P., Presburgo 1898; H. Bettelheim-Gabillon, Zur Charakteristik B. Paolis, in Grillparzerjahrbuch, X. ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] re in Boemia il 23 ottobre 1526 (incoronato il 24-25 febbraio 1527); in Ungheria invece fu eletto il 27 dicembre 1526 a Presburgo (il 1° gennaio 1527 anche nella Croazia), ma solo da una piccola minoranza. E fu bensì incoronato con la corona di S ...
Leggi Tutto
Salisburgo
Città dell’Austria, capitale del Land omonimo. S. continua la romana Iuvavum (o Iuvavia) della provincia del Norico, che fu elevata da Claudio a municipio. All’inizio del sec. 8° Ruperto, [...] , secolarizzato e dato al granduca Ferdinando III, fratello dell’imperatore Francesco. Nel nuovo assetto deciso con la Pace di Presburgo (1805), S. passò all’Austria, quindi (1809) alla Baviera; fu restituita all’Austria nel 1816. Durante la Seconda ...
Leggi Tutto