Figlio (Karlsruhe 1728 - ivi 1811) di Federico di Baden-Durlach, governò ispirandosi a principî di assolutismo illuminato, cercando di sollevare la sorte delle classi più povere e favorendo lo sviluppo [...] , sulla riva destra, l'Assia con Heidelberg. Il 1º maggio 1803 ottenne il titolo di principe elettore. Con la pace di Presburgo ebbe la Brisgovia e Costanza. Nel 1806 aderì alla confederazione del Reno ed ebbe da Napoleone il titolo di granduca. ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] Austria il principe Baldassarre Odescalchi, quale segretario, cappellano e precettore dei figli, soggiornand circa un anno tra Vienna e Presburgo e perfezionando lo studio del greco. Nel 1801 fu nominato da Ludovico di Borbone, re d'Etruria, lettore ...
Leggi Tutto
vmanista, nato a Venezia verso la metà del sec. XV. Poco sappiamo dei primi anni; pare che abbia studiato a Roma sotto Pomponio Leto; certo era a Parigi nel 1485, quando ebbe certe beghe grammaticali con [...] a Vienna, a Praga, in Ungheria; finché, mutata vita e fattosi ecclesiastico, divenne (1514) proposto della Collegiata di Presburgo. Raggiunse più tardi anche la dignità episcopale ed ebbe vari importanti incarichi politici e diplomatici. Il B. era ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] a reformacja na Slovensku do žilinskej synody (Gli ussiti e la riforma di Slovacchia sino al sinodo di Žilina), Presburgo 1932; Š. Janšák, Slovensko v dobe uhorského feudalismu (La Slovacchia all'epoca del feudalismo ungherese), ivi 1932; D. Kapant ...
Leggi Tutto
(ted. Breisgau) Regione tedesca nel Baden sudoccidentale.
Ricordata la prima volta nel 5° sec. come distretto degli Alemanni, fu poi contea che dalle dipendenze dell’Impero passò nell’11° sec. sotto la [...] (1801). Possesso dei duchi di Modena da allora fino all’estinzione della casa d’Este (1803), la B. per la pace di Presburgo (1805) passò dalla casa d’Austria in parte ai margravi del Baden e in parte ai duchi di Württemberg, che nel 1810 cedettero ...
Leggi Tutto
Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] militare e nominato nel 1809 conte dell'Impero. Toccò a lui, dopo la convenzione di Alessandria, dopo la pace di Presburgo, dopo la convenzione di Königsberg, dopo il trattato di Tilsitt, il gravoso incarico di assicurare l'esecuzione dei patti. Fu ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] non del tutto infondatamente) gli affreschi con grottesche e paesaggi di tipo italiano rimasti in un vano del primo piano (v. anche Presburgo, 1990). A Posonio il F. costruì anche un acquedotto e una cisterna (1566) per il castello, e tra il 1560 e ...
Leggi Tutto
RÉVAI, Miklós
Carlo Tagliavini
Linguista ungherese nato il 24 febbraio 1750 (o 1752) a Nagyszentmiklós (Sânnicolaul Mare) nel Banato, morto il 7 (o il 1) aprile 1807 a Budapest. Studiò a Csanád (ora [...] a Vienna, Sopron e Graz quale istruttore presso famiglie nobili. Fu poi per qualche tempo redattore del "Magyar Hirmondó" di Presburgo (Bratislava). Nel 1794 uscì dall'ordine degli scolopî, rimanendo prete secolare. Dal 1790 al 1801 fu in varie città ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] al servizio dell'imperatore Ferdinando II. Dapprima il D. disegnò piante delle fortificazioni per Altenburg, Oedenburg (Sopron) e Presburgo (ora Bratislava, Cecoslovacchia) in Ungheria: di questa ultima città o del castello di quel luogo eseguì un ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Mario Menghini
Generale, nato a Brescia il 5 dicembre 1766, morto ivi nel 1816. Entrato nell'esercito austriaco, vi raggiunse il grado di capitano. Come gli altri suoi fratelli, dei [...] e come notabile del Mella fu presente ai comizî di Lione (1802). Più tardi combatté ad Austerlitz e dopo la pace di Presburgo fece la campagna di Napoli col Massena (1806). Si distinse pure nelle guerre di Spagna (1808). Infine, richiesto dal Murat ...
Leggi Tutto