• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [66]
Storia [48]
Geografia [17]
Europa [14]
Arti visive [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Musica [9]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Storia contemporanea [4]

HUMMEL, Johann Nepomuk

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMMEL, Johann Nepomuk Luigi Perracchio Nato il 14 novembre 1778 a Presburgo, morto il 17 ottobre 1837 a Weimar. Suo padre, Joseph, fu direttore d'orchestra al teatro Schikaneder a Vienna: là H. ebbe [...] occasione di conoscere Mozart che, apprezzando il talento musicale del fanciullo, lo prese in casa e gl'insegnò per due anni pianoforte e composizione. Dal 1788 al '93 H. fece una tournée di concerti in ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – MENDELSSOHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMMEL, Johann Nepomuk (1)
Mostra Tutti

BEL, Mátyás

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito ungherese, nato a Ocsova nel 1684, morto a Presburgo nel 1749. Laureatosi in medicina e poi in teologia a Halle (1704-1707), tornò in Ungheria dove insegnò nella scuola di Beszterczebánya (1708-14); [...] dei confratelli ortodossi della chiesa luterana. Notevole lo sviluppo che prese, sotto la sua direzione, la scuola di Presburgo. Nell'erudizione, B. fu fautore della scuola tedesca dei cosiddetti poliistorici. Si occupò delle scienze più varie e ... Leggi Tutto
TAGS: PASTORE EVANGELICO – CHIESA LUTERANA – LESSICOLOGIA – AGRICOLTURA – NORIMBERGA

JOACHIM, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

JOACHIM, Joseph Michelangelo Abbadò Violinista, nato il 28 giugno 1831 a Köpcsény presso Presburgo (Bratislava) in Ungheria, morto a Berlino il 15 agosto 1907. Si presentò in pubblico a soli sette anni. [...] Venne allora affidato alle cure di J. Böhm a Vienna, e già nel '43 si rivelò ai musicisti di Lipsia, che lo vollero riudire l'anno stesso al Gewandhaus. Seguitò a perfezionarsi con F. David e intraprese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOACHIM, Joseph (1)
Mostra Tutti

BATTHYÁNY, Lajos, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Presidente del primo ministero costituzionale ungherese del 1848, nato a Presburgo (ora Bratislava) nel 1809. Abbandonata la carriera militare e dopo un lungo soggiorno all'estero, aderì al partito d'opposizione [...] o di riforme, di cui divenne capo fin dalla sessione parlamentare del 1839-40, ma fu sua cura d'iniziare il movimento per le riforme, d'accordo col governo austriaco. Il B. fu il primo a proteggere il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPICCAGIONE – BRATISLAVA – UNGHERIA – JELLAČIĆ – VIENNA

Pauler, Ákos

Dizionario di filosofia (2009)

Pauler, Akos Pauler, Ákos Filosofo ungherese (Budapest 1876- ivi 1933). Insegnò nella Scuola superiore di Presburgo, poi nell’univ. di Kolozsvár e (dal 1915) nell’univ. di Budapest. Cercò di conciliare [...] il positivismo e l’idealismo trascendentale. Tra le sue opere principali si segnalano: Az ismeretelméleti kategóriák problémája («Il problema delle categorie gnoseologiche», 1904); Az etikai megismerés ... Leggi Tutto

FELBIGER, Johann Ignaz von

Enciclopedia Italiana (1932)

Pedagogista della Slesia, nato a Glogau il 6 gennaio 1724, morto a Presburgo il 17 maggio 1788. Divenuto nel 1758 abate del Capitolo dei canonici regolari agostiniani di Sagan, si adoperò per il miglioramento [...] delle scuole che ne dipendevano, e visitò perciò anche, a Berlino, la Realschule di J. J. Hecker, che gli mandò poi alcuni suoi maestri. Appoggiato dal ministro slesiano von Schlabrendorff, fu infine da ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE II – BERLINO – VIENNA – LIPSIA – PLAUEN

ASBURGO, Giuseppe Carlo Ludovico d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 2 marzo 1833 a Presburgo in Ungheria, dall'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni, paladino d'Ungheria (1776-1847) e da Maria di Württemberg. Entrato fin dal 1845 nell'esercitò nel 1859 fu promosso [...] maggiore generale di brigata. Durante la guerra contro la Prussia del 1866 assunse a Königgrätz, in luogo del conte Festetics, rimasto ferito, il comando di un corpo d'esercito. Ferito anche lui, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, PALADINO – ARTIGLIERIA – STOCCARDA – UNGHERIA – BUDAPEST

FORGÁCH di Ghymes e Gacs, conte Antal

Enciclopedia Italiana (1932)

FORGÁCH (pr. forgač) di Ghymes e Gacs, conte Antal Giuseppe GALLAVRESI Uomo di stato ungherese, nato a Presburgo il 6 marzo 1819, morto nel suo feudo di Gacs il 2 aprile 1885. Discendente da un'antica [...] famiglia di origine tedesca, fu addetto sin dal 1838 alla cancelleria ungherese, prima a Buda, poi a Fiume. Durante l'insurrezione del 1848, rimase fedele agli Asburgo e durante l'occupazione militare ... Leggi Tutto

Licìnio, Giulio

Enciclopedia on line

Licìnio, Giulio Pittore (n. Venezia 1527 - m. dopo il 1593). Si recò ad Augusta (1559), poi fu pittore di corte a Presburgo, dove completò la decorazione della cappella di corte (1563-67). Tra le sue opere, in cui sono [...] evidenti gli influssi del manierismo vasariano, ricordiamo: a Venezia, nella Libreria di S. Marco, due tondi al soffitto della sala della biblioteca; ad Augusta, affreschi (1560-61) nella facciata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – VENEZIA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licìnio, Giulio (1)
Mostra Tutti

ERKEL, Ferenc

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato a Békésgyula il 7 novembre 1810, morto a Budapest il 15 giugno 1894. Studiò dapprima sotto la guida del padre suo, poi, a Presburgo, presso H. Klein. Fu direttore d'orchestra, fin dal [...] 1837, del teatro nazionale di Pest, del quale teatro divenne poi il direttore artistico, ed occupò in seguito varie cariche importanti nell'ambiente musicale ungherese. Come compositore l'E. è considerato ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERKEL, Ferenc (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali