• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [66]
Storia [48]
Geografia [17]
Europa [14]
Arti visive [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Musica [9]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Storia contemporanea [4]

DOHNÁNYI, Ernő

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianista e compositore, nato a Presburgo il 27 luglio 1877. Fu allievo di K. Forstner a Presburgo, e poi di varî maestri all'Accademia reale di Budapest. Fu insegnante di pianoforte all'Accademia reale [...] di musica a Berlino ed è direttore della scuola superiore di musica a Pest. Ha scritto Variazioni per pianoforte e orchestra, alcuni pezzi per pianoforte e per violoncello, oltre a un balletto e a opere ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – PIANOFORTE – UNGHERESE – BUDAPEST – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOHNÁNYI, Ernő (1)
Mostra Tutti

SZINNYEI, József

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SZINNYEI, József Carlo Tagliavini Linguista ungherese, nato a Presburgo (Bratislava) il 26 maggio 1857, morto a Budapest il 14 aprile 1943. Dal 1883 incaricato di lingua e letteratura finnica nell'università [...] di Budapest; dal 1886 professore straordinario e dal 1888 ordinario di lingua e letteratura ungherese a Kolozsvár (Cluj), nel 1893 succedette al suo maestro J. Budenz, sulla cattedra di linguistica uralo-altaica ... Leggi Tutto

LENHOSSEK, Mihály

Enciclopedia Italiana (1933)

LENHOSSEK, Mihály (Michele) Giuseppe Montalenti Medico ungherese, nato a Presburgo (Bratislava) nel 1773, morto a Pest nel 1840. Fu professore di fisiologia e di medicina superiore alla facoltà medica [...] di Pest (1809-1818) e poi a Vienna. Acquistò meritata rinomanza come fisiologo e come autore del trattato Institutiones Physiologiae organismi humani (Vienna 1822). Il figlio József (Giuseppe), nato a ... Leggi Tutto

Pauler, Ákos

Enciclopedia on line

Filosofo (Budapest 1876 - ivi 1933), professore alla scuola superiore di Presburgo, poi all'univ. di Kolozsvár e (dal 1915) all'univ. di Budapest. Cercò di conciliare il positivismo e l'idealismo trascendentale. [...] Tra le sue opere: Az ismeretelméleti kategóriák problémája ("Il problema delle categorie gnoseologiche", 1904); Az etikai megismerés ("La conoscenza etica", 1907); A logikai alapelvek elméletéhez ("Teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – POSITIVISMO – KOLOZSVÁR – BUDAPEST

HUSSAREK von Heinlein, Max

Enciclopedia Italiana (1933)

HUSSAREK von Heinlein, Max Uomo di stato austriaco, nato a Presburgo il 3 maggio 1865, funzionario al ministero dell'Istruzione dal 1892 e contemporaneamente libero docente di diritto ecclesiastico all'università [...] di Vienna, ministro dell'Istruzione dal novembre 1911 al giugno 1917 e presidente del Consiglio dei ministri dal febbraio all'ottobre 1918. La sua opera principale è Grundriss des österr. Staatskirchenrechts, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUSSAREK von Heinlein, Max (1)
Mostra Tutti

KUPEZKY, Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

KUPEZKY, Johann Fritz Baumgart Pittore, nato nel 1667 a Bosing (Presburgo), morto il 16 luglio 1740 a Norimberga. Nel 1684-87 lavorò a Vienna presso il pittore Benedikt Klaus, si recò quindi in Italia, [...] e a Roma conobbe Mathias Füssli. Nel 1700 aprì un suo proprio studio ed entrò in rapporti con il principe Alessandro Sobieski. Compì in quel tempo numerosi viaggi, durante i quali studiò soprattutto il ... Leggi Tutto

Pressburg

Enciclopedia on line

Nome tedesco della città di Bratislava. Per la pace di P. ➔ Presburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BRATISLAVA – TEDESCO

FADRUSZ, János

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato il 2 settembre 1858 a Presburgo (ora Bratislava), morto il 26 ottobre 1903 a Budapest. Studiò a Vienna con V. Tilgner e con E. Hellmer. Acquistò nome con un crocifisso (1890-91) che gli [...] valse la commissione di una statua equestre di Maria Teresa, da collocarsi in una piazza di Presburgo (1897), abbattuta dai Cèchi nel 1919. Nel 1901 finì la statua equestre di Mattia Corvino, in bronzo, per Kolozsvár (ora Cluj). Sono sue altre statue ... Leggi Tutto
TAGS: MATTIA CORVINO – BRATISLAVA – KOLOZSVÁR – BUDAPEST – VIENNA

SEGNER, Johann Andreas von

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNER, Johann Andreas von Ettore Carruccio Matematico e fisico, nato a Presburgo (Bratislava) il 9 ottobre 1704, morto a Halle il 5 ottobre 1777. Fu dapprima medico, poi professore di matematica e [...] fisica all'università di Gottinga dal 1735 al 1755, quindi passò a quella di Halle. Le sue pubblicazioni riguardano la logica, la matematica, la fisica, la medicina. Il S. nel suo Specimen logicae universalis ... Leggi Tutto

KASSOWITZ, Max

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSOWITZ, Max Agostino Palmerini Medico, nato il 14 agosto 1842 a Presburgo, morto a Vienna il 23 giugno 1913. Si laureò a Vienna nel 1863, nel 1886 fu libero docente, nel 1891 professore di pediatria. [...] È noto per i suoi lavori sulla sifilide ereditaria e sul rachitismo nella cura del quale indicò per primo l'olio di fegato di merluzzo fosforato. Combatté tenacemente la sieroterapia nella cura della difterite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali