Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] trattative per un’alleanza con la Gran Bretagna, da cui ottiene aiuti finanziari, riceve solennemente nella Dieta di Presburgo (1741) la corona di regina d’Ungheria, grazie ai privilegi fiscali concessi alla nobiltà magiara; può quindi muovere ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] dei Bavaresi (1703-4), ma soltanto dopo le vittorie di Napoleone I contro l'Austria e con la conseguente pace di Presburgo (1805) perdette definitivamente il suo carattere di città dell'impero e fu unita alla Baviera.
Augusta si distinse fra tutte le ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] il restringimento tra i Piccoli Carpazî e i Monti della Leitha ed esce dal territorio austriaco, a monte di Bratislava (Presburgo). Da questa stretta si può dire incominci il corso medio del fiume, corso per gran parte in pianura e di pendenza ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] , che lo riotteneva con la pace di Lunéville, dopo la nuova invasione francese del gennaio 1801; ma la pace di Presburgo assegnava la regione al regno italico, e dal maggio 1806 Feltre, Belluno e Cadore vennero uniti nel dipartimento del Piave. E ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] Engadina, di modo che il confine tirolese si spostò da Pontalto a Finstermünz (Nodrio). Nel 1805 col trattato di Presburgo Napoleone aggrega il Tirolo alla Baviera; dopo l'epica sollevazione di Andreas Hofer, 1809, Napoleone, nel 1810, spezza questa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] , il 29 luglio, generale supremo di tutto l'esercito in Ungheria, il D. viene inviato al "governo" di Presburgo (o Bratislava), centro strategicamente importante, donde muove con 10.000 uomini per "la recuperation di certo luoco" ma, intercettato ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] parte della penisola nel 1052, prima di essere richiamato al Nord. In ottobre si riunì di nuovo con Enrico III a Presburgo, in Slovacchia, lo seguì a Ratisbona, Bamberga e nei paesi renani; celebrò il Natale a Worms, poi raggiunse Roma all'inizio ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] . Ceduta da Napoleone all'Austria col trattato di Campoformio (1797), veniva in potere dei Francesi con la pace di Presburgo (1805), eccettuatene Gorizia, Gradisca, Trieste e la contea d'Istria che rimanevano all'Austria. Dal 1806 al 1809 fece ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] la Rivoluzione francese non l'avesse travolto con la sua ondata di distruzione e di rinnovamento. In seguito al trattato di Presburgo (1805), la Baviera, il Württemberg, il Baden e vari altri stati minori si staccarono dall'Impero e costituirono una ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Reno.
Con le secolarizzazioni del 1802, approvate dalla Dieta di Ratisbona il 25 febbraio 1803, e con la pace di Presburgo, conchiusa il 26 dicembre 1805, Napoleone s'era assicurata l'amicizia di parecchi principi della Germania. Nel marzo 1806 diede ...
Leggi Tutto