QIMCHI (Qimḥī)
Umberto Cassuto
Famiglia ebraica di origine spagnola, notevole per aver dato alla scienza diversi filologi ed esegeti. È dubbio se la vocalizzazione Qimḥī sia esatta, o se sia invece da [...] Biesenthal e F. Lebrecht, Berlino 1847). ‛Eţ Sōfēr, Lyck 1864. Commento al Genesi, a eura di A. Ginzburg, Presburgo 1842; Commento ai Profeti, Soncino 1485 (Profeti anteriori), Guadalaiara 1482 (Profeti posteriori), e molte volte di poi; nelle Bibbie ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] a parlamentare con Napoleone, dal quale ottenne il 6 dicembre una tregua che fu presto seguita dalla pace di Presburgo (26 dicembre), stipulata senza l'intervento dei Russi.
Bibl.: Alembert-Colin, La campagne de 1805 en Allemagne, Parigi 1902 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] ed assunto anche al trono d'Ungheria dopo la morte del Corvino, per congratularsi dell'avvenimento e della pace di Presburgo stipulata con l'imperatore Federico III e con Massimiliano re dei Romani.
Senonché, a causa delle agitazioni sociali che ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] , in parte inedita ma per lo più pubblicata dai tipografi udinesi D. e G. Pecile o nel Giornale di Passariano. La pace di Presburgo (26 dic. 1805) motivò il sonetto La pace, dedicato al viceré d'Italia Eugenio de Beauharnais, come la cantata Il genio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] Norimberga, tra il febbraio e l'aprile, alla riunione dei principi dell'Impero; nel 1429 partecipò alla Dieta imperiale di Presburgo e nel maggio del 1430 fu di nuovo presente a Norimberga.
Nel frattempo erano diventati sempre più stretti i rapporti ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] Napoleone perciò considerò decaduta la dinastia dopo la vittoria di Austerlitz, il 2 dic. 1805, e la pace di Presburgo. Alla corte napoletana non restò che rifugiarsi di nuovo in Sicilia sotto l’opprimente protezione dell’Inghilterra.
A Napoli, dove ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] Teotochi Albrizzi, onde si ritenne che il poema adespoto fosse opera del Foscolo.
Quando alla fine del 1805, con la pace di Presburgo, il Friuli venne a far parte del Regno Italico, l'atteggiamento della F. nei riguardi del nuovo regime fu di piena ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] vicino, l'A. ebbe l'incarico di ottenere per il suo signore condizioni più favorevoli. In effetti, dopo il trattato di Presburgo (1805), il granduca ebbe il vescovato di Wúrzburg e il ripristino del titolo di granduca, e solo per le opposizioni dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (1805); rimase ambigua la Prussia ma si riebbe a tempo, e l'atteggiamento finale le portò il Hannover. La pace di Presburgo colmò di nuovi favori gli stati del sud, Baviera, Württemberg, Baden, e proseguì a danno di superstiti signorie comitali e ...
Leggi Tutto
PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre)
Pietro SILVA
Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] recisa. All'estero i trionfi napoleonici di Ulma e di Austerlitz e il crollo dell'Austria con la pace di Presburgo parvero occultare e annullare il risultato raggiunto dal Nelson a Trafalgar, di cui allora nessuno intuì l'importanza decisiva ...
Leggi Tutto