Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] degli antichi Stati.
Vittorie e resistenze
La dissoluzione del Sacro Romano Impero, quale conseguenza della pace di Presburgo (26 dicembre 1805), e la successiva nascita (luglio 1806) della Confederazione del Reno infondono nuovo dinamismo politico ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] e di rinunziare al protettorato sulla Confederazione del Reno. Napoleone rispose concentrando la grande armata, che, dopo la pace di Presburgo, era ancora in Franconia e in Svevia. Il 9 ottobre la Prussia dichiarava la guerra. Anche questa volta la ...
Leggi Tutto
Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] a nord cadeva in ripido declivio verso il fiume, fornita d'acqua in abbondanza e con la vista sulla riva nemica presso Presburgo, situata più in basso.
Questo accampamento, un quadrato irregolare, lungo 470-480 m. e largo 335-400, fu in gran parte ...
Leggi Tutto
SAMBATION (ebraico Sambạtyōn, più raramente Sanbaṭyōn o Sabbaṭyōn, da una forma greca [Σαμβατεῖιν]; o anche Sabbaṭyānōs da una forma secondaria greco-latina Σαββατιανός)
Umberto Cassuto
Fiume leggendario, [...] Review, I (1888-89), passim; id., in Qōbeṣ, ‛al yad, IV Berlino 1888, pp. 6-74; A. Epstein, Eldad ha-Dani, Presburgo 1891, passim; D. Kaufmann, in Revue des études juives, XXII (1891), pp. 285-87; Th. Nöldeke, Denkschriften der kais. Akad. der ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] viene ancora qualificato come arcivescovo eletto e cappellano pontificio, arrivò a Praga solo due mesi dopo la pace di Presburgo che aveva definito la spartizione, cosicché Innocenzo IV gli revocò l'incarico nel luglio del 1254. A Praga, vista ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] al teatro Reale di Malta nel maggio 1880, e con il titolo Griseldis su libretto tedesco di L. Harmann allo Stadttheater di Presburgo, Bratislava, il 29 dic. 1898 e al teatro Ducale di Sondershausen il 21 marzo 1899); Imelda, opera seria in due atti ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] realizzò quattro rilievi relativi ad altrettanti episodi napoleonici (Marengo, Jena, Austerlitz ‒ in realtà la Pace di Presburgo ‒ e l’Incoronazione dell’Imperatore), destinati a fiancheggiare gli ovali già scolpiti dai Collino e a completamento ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] , il veneziano rifiutò l’incarico, adducendo gravi motivi di salute.
Quando il 26 dicembre 1805, con la pace di Presburgo, i territori veneto-friulani rientrarono in orbita francese, integrandosi ufficialmente nel Regno d’Italia il 1° maggio 1806 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] (V. Monti), ibid., 3 giugno 1804; Sule attonite scene, 1º giugno 1805, in presenza di Napoleone; Il trionfo della pace di Presburgo, Milano, teatro alla Scala, 27 febbr. 1806; Il mistico omaggio, testo di V. Monti, ibid. 15 maggio 1815.
Musica sacra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] agli Ungheresi e più tardi si accorda con gli Jagelloni assicurandosi la successione ai troni di Boemia e Ungheria (trattato di Presburgo, 1515); nel 1493, alla morte del padre, diventa re di Germania ed entra in possesso degli altri domini familiari ...
Leggi Tutto