. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] di fronte al Danubio, era tuttora incerto se forzare, per un'azione risolutiva, nella direzione di Vienna o in quella di Presburgo (Bratislava). Per il 21 luglio egli aveva ordinato, per farsi un'idea chiara della situazione, che un intero corpo d ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] . Alla dieta comparvero pure i rappresentanti dei protestanti boemi, austriaci e moravi e conchiusero un'alleanza con l'arciduca a Presburgo (oggi Bratislava, 1 febbraio 1608). Rodolfo fu costretto a mano armata a cedere l'Ungheria, l'Austria e la ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] di questi ebbe avversario il Wallenstein, col quale non venne però a battaglia. Si giunse così alle paci di Vienna e di Presburgo che in massima confermarono le condizioni della pace di Nikolsburg. L'intenzione del B. era di far da mediatore tra il ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] con l'insegna dell'Aquila imperiale e colla iscrizione "C.[esarea] R.[egia] Fabbrica privilegiata". Con la pace di Presburgo (1805) subentrava a quella asburgica l'amministrazione francese, che concedeva di sostituire l'insegna imperiale con l'Aquila ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] assedia e batte gli Austriaci a Ulma (15-20 ott.), gli Austro-Russi ad Austerlitz (2 dic.) e impone la pace di Presburgo (26 dic. 1805: cessione di Venezia e altre terre austriache alla Francia e ai suoi alleati tedeschi). Assegna il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] di fatto ereditaria, degli Asburgo d’Austria.
Il S. fu del tutto compromesso dal distacco, per il trattato di Presburgo (1805), della Baviera, del Baden, del Württemberg e di altri Stati minori che costituirono la Confederazione renana (1806) sotto ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] e il 12 febbraio 1742 egli fu anche eletto e coronato imperatore col nome di Carlo VII. Intanto però M. T. a Presburgo, l'11 settembre 1741, si era accordata con i magnati ungheresi sul giuramento della costituzione del suo regno d'Ungheria. Alla ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] 1804, la nomina a deputato dei castellani nelle Deputazioni unite.
La vita pubblica del F. riprese solo dopo la pace di Presburgo (26 dic. 1805) e l'aggregazione del Friuli al Regno d'Italia come dipartimento di Passariano. Escluso dalle prime nomine ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] nell’Alto Adige. Secolarizzati nel 1803 i principati vescovili di Trento e di Bressanone, nel 1805 con la pace di Presburgo la parte meridionale dell’Alto Adige fu incorporata con il Trentino nel Regno Italico napoleonico. Dopo la fallita rivolta ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] del patriziato locale, superata con il temporaneo esilio a Capodistria di alcune famiglie patrizie.
Dopo la pace di Presburgo e il passaggio dell’Istria al Regno Italico, Polesini accettò la nomina a membro del Consiglio generale del Dipartimento ...
Leggi Tutto