Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] gli chiese spesso consiglio circa lo statuto della neonata repubblica americana. Nel 1783, sposata la contessa Carolina Fremdel da Presburgo - mandata nel 1780 a Napoli da Maria Teresa quale istitutrice di una infante reale, e donna di grande ingegno ...
Leggi Tutto
Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] figli di Vladislao II, Anna e Luigi, con i nipoti di Massimiliano I imperatore, Ferdinando e Maria, al congresso di Presburgo del 1515. L'anno seguente accompagnò all'ultima dimora il fido sovrano alla tomba reale di Szókesfchérvár. Visse poi i suoi ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] nell’Alto Adige. Secolarizzati nel 1803 i principati vescovili di Trento e di Bressanone, nel 1805 con la Pace di Presburgo la parte meridionale dell’Alto Adige fu incorporata con il Trentino nel regno italico napoleonico. Dopo la fallita rivolta ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] 'Ungheria e della Transilvania e la perdita della potenza mondiale dei Turchi.
Nel 1687 fu riconosciuta espressamente nella dieta di Presburgo l'eredità della corona d'Ungheria spettante alla casa d'Austria; l'arciduca Giuseppe (I) fu incoronato re d ...
Leggi Tutto
. Enigmatico personaggio ebreo che nell'880 d. C. si presentò alla comunità ebraica di Qayrawān asserendo di appartenere alla tribù di Dan, la quale, emigrata nell'Africa orientale prima della divisione [...] storico geografica cristiana del Prete Gianni è sotto l'influsso del Libro di Eldād.
Bibl.: Epstein, Eldad ha-Dani, Presburgo 1891; Müller, Die Rezens. und Versionen des Eldad had-Dânî, in Derkschriften d. kais. Akad. d. Wissensch., Phil.-hist ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] , il brevetto di luogotenente; nel frattempo compì alcuni brevi soggiorni a Napoli.
Cessate le ostilità dopo il trattato di Presburgo del dicembre 1805, il F. si dedicò a studi comparativi di carattere militare, ma fu richiamato nel Regno di ...
Leggi Tutto
AGLIO (Allio), Donato Felice
Elisabeth Mahl
Nacque probabilmente nel 1677 a Milano da Gabriele, "Obristwachtmeister" imperiale a Vienna. Non sembra abbia avuto un'educazione propriamente artistica, [...] nella Bassa Austria e nel 1736 fece un progetto per un convento in Vienna, che però non venne eseguito. Per i cappuccini di Presburgo l'A. ricostruì la chiesa negli anni 1735-37.
Non si è conservato il progetto per l'armeria costruita per l'Ufficio ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] 'imperatore francese e l'arciduca austriaco avvenne a Stammesdorf il 27 dicembre del 1805.
Conclusa la pace a Presburgo, l'arciduca Carlo, nominato generalissimo e ministro della guerra con pieni poteri, diede opera efficacissima per il riordinamento ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] ’arciduca Carlo a Caldiero per poi passare, benché nella riserva, al vittorioso assedio di Venezia, che, con la pace di Presburgo, venne riunita al Regno d’Italia. Nel gennaio 1806, raggiunto il grado di tenente colonnello, si batté al seguito delle ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] al 19 gennaio 1806, divenne ciambellano di Sua maestà imperiale e reale apostolica. Per quel che lo concerne, la pace di Presburgo del 26 dicembre 1805 non costituì un dramma. L’inaugurazione, il 16 agosto 1806, all’Arsenale del busto di Napoleone ...
Leggi Tutto