• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [66]
Storia [48]
Geografia [17]
Europa [14]
Arti visive [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Musica [9]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Storia contemporanea [4]

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] delle comunicazioni era svolta, a oriente da Carnuntum (l'attuale Bruck an der Leitha) di fronte alla "Porta Magiara" di Presburgo; e a occidente da Vindobona, castro romano, nel luogo dell'attuale città; la quale, chiusa fra il fiume sul fronte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

IMPERO, CITTÀ DELL'

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERO, CITTA DELL' (dette anche città regie o libere, Reichs-, kaiserliche, freie Städte) Sono nel Medioevo le città del regno di Germania direttamente soggette al re e sottratte al dominio di qualsiasi [...] sì che erano solo sei nel 1803 (Amburgo, Augusta, Norimberga, Lubecca, Brema, Francoforte sul Meno). Dopo la pace di Presburgo (1805) rimasero solo Brema, Lubecca e Amburgo, che nel 1815 entrarono a far parte, come città libere, della Confederazione ... Leggi Tutto

BRIGNOLE SALE, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Rodolfo Maristella Ciappina Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] a Vienna il 3 giugno 1740, fu ricevuto in udienza l'8 giugno; l'anno successivo, nel settembre, partì per Presburgo, dove Maria Teresa si era trasferita in seguito allo scoppio della guerra di successione. La sua permanenza nella città della dieta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Würzburg

Enciclopedia on line

Würzburg Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] del 18°). In virtù della Pace di Lunéville (1801) W. passò alla Baviera; quando nel 1805 per la Pace di Presburgo la Baviera cedette il principato all’ex granduca Ferdinando di Toscana, fu elevata a elettorato; nel 1806 l’elettore Ferdinando aderì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – DUCATO DI FRANCONIA – PACE DI PRESBURGO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Würzburg (4)
Mostra Tutti

KOSSUTH, Lajos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSSUTH, Lajos (Luigi) Uniberto Nani Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] Modena, mutò metodo. Gli Ungheresi si trovano già di fronte le nazionalità non ungheresi insorte contro la costituzione di Presburgo. Ai primi di ottobre 1848 si viene fra i Magiari e la Corona alla rottura. Ferdinando dichiara sciolto il parlamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSSUTH, Lajos (2)
Mostra Tutti

YA‛QŌB ben Āshēr

Enciclopedia Italiana (1937)

YA‛QŌB ben Āshēr Umberto Cassuto Giurista ebreo, nato verso il 1269 in Germania (forse a Colonia), emigrato col padre al principio del sec. XIV in Spagna, e vissuto a Toledo e in altre città spagnole. [...] Yĕhūdāh, intitolati Zikrōn Yĕhūdāh, Berlino 1846. Il testamento fu edito per la prima volta da S. Schechter, Presburgo 1885; recentemente da I. Abrahams, Hebrew Ethical Wills, Filadelfia 1926. Bibl.: A. Freimann, Jahrbuch der jüd.-literarischen ... Leggi Tutto

ZACCO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCO, Costantino. – Livio Antonielli Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati. Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] la commissione censuaria per la riforma dell’estimo, posizione che mantenne sino a quando, nel 1806, dopo il trattato di Presburgo del dicembre del 1805, il territorio padovano fu assorbito nel Regno d’Italia napoleonico. Per un soggetto quale Zacco ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA – TRATTATO DI PRESBURGO – MELCHIORRE CESAROTTI

COBENZI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli [...] assumere, il 18 seguente, la carica di vice-cancelliere dello stato. Come tale il C. dimostrò poca abilità; la pace di Presburgo, così poco favorevole all'Austria, lo obbligò, il 28 dicembre 1805, a dare le dimissioni. Filippo, nato il 28 maggio 1741 ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PACE DI CAMPOFORMIO – PACE DI PRESBURGO – PAESI BASSI – COPENAGHEN

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Alessandro Bevilacqua Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] quella base di rinomanza e di relazioni che gli consentì una prestigiosa carriera quando Venezia, dopo la pace di Presburgo (1805), entrò a far parte del Regno Italico. L'attivismo napoleonico in campo urbanistico e artistico creò nuove istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO CICOGNARA – SAN DONÀ DI PIAVE – GIUSEPPE JAPPELLI – PACE DI PRESBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

RIPARAZIONI di guerra

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations) Eraldo FOSSATI Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] e l'Impero continuarono la pratica del generale Bonaparte. I trattati di Badajoz e di Madrid del 1801, quelli di Presburgo del 1805, di Posen del 1806, di Parigi del 1808, solo per ricordarne alcuni, previdero pagamenti d'indennità. La caduta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali