• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [66]
Storia [48]
Geografia [17]
Europa [14]
Arti visive [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Musica [9]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Storia contemporanea [4]

Bratislava

Enciclopedia on line

Bratislava Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] battaglia di Austerlitz vi fu firmata la pace tra Napoleone e l’imperatore Francesco I d’Austria, nota come pace di Presburgo (➔). Dal 1939 al 1945 fu capitale della Repubblica Slovacca. Nel luglio 1945, sotto l’egida del comitato panslavo di Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – PACE DI PRESBURGO – OMONIMA REGIONE – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bratislava (3)
Mostra Tutti

Presburgo

Enciclopedia on line

Italianizzazione del nome tedesco, Pressburg, della città di Bratislava (➔). Pace di P. Fu firmata il 26 dicembre 1805, a seguito di trattative incominciate subito dopo la battaglia di Austerlitz, tra Napoleone e l’imperatore Francesco I d’Austria rappresentati, rispettivamente, da Talleyrand e dal principe Giovanni di Liechtenstein e dal conte I. Gyulai. L’Austria cedette a Napoleone il Veneto, l’Istria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – ITALIANIZZAZIONE – BERCHTESGADEN – LIECHTENSTEIN – BRATISLAVA

PRESBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBURGO (ted. Pressburg) Francesco Lemmi Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] a seguito delle trattative incominciate a Bruna subito dopo la battaglia di Austerlitz: pace che seguì la capitolazione dell'Austria. Firmarono il documento il Talleyrand, il principe Giovanni di Liechtenstein ... Leggi Tutto

Presburgo, Pace di

Dizionario di Storia (2011)

Presburgo, Pace di Pace firmata il 26 dic. 1805 tra Napoleone e Francesco I d’Austria dopo la battaglia di Austerlitz: l’Austria cedeva a Napoleone il Veneto, l’Istria e la Dalmazia (annesse al regno [...] d’Italia), e alla Baviera il Tirolo, Trento, Burgau, Eichstädt, Passavia e Lindau; riconosceva i regni di Baviera e Württemberg, e si impegnava a pagare una cospicua indennità di guerra, ottenendo in compenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – NAPOLEONE – DALMAZIA – AUSTRIA – BAVIERA

Lenhossék, Mihály

Enciclopedia on line

Medico (Presburgo 1773 - Pest 1840), prof. di fisiologia e di anatomia superiore a Pest e a Vienna. Ebbero fama le sue Institutiones physiologiae organismi humani (1822). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – VIENNA – PEST

Schmidt, Franz

Enciclopedia on line

Schmidt, Franz Musicista (Presburgo 1874 - Perchtoldsdorf, Vienna, 1939). Studiò al conservatorio di Vienna. Violoncellista, organista e pianista, compose opere teatrali, nonché lavori orchestrali, corali, organistici [...] e da camera, tutti fortemente influenzati dallo stile di A. Bruckner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLISTA – BRUCKNER – VIENNA

Tilgner, Victor Oskar

Enciclopedia on line

Scultore (Presburgo 1814 - Vienna 1896). Eseguì numerose statue e busti per edifici monumentali di Vienna e monumenti commemorativi, in uno stile tendente al barocco, tipico della scultura austriaca della [...] seconda metà del sec. 19º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBURGO – BAROCCO – VIENNA

Kupezky, Johann

Enciclopedia on line

Pittore (Bösing, Presburgo, 1667 - Norimberga 1740). In Italia dal 1686 al 1709, studiò Tiziano, il Correggio e G. Reni e subì poi l'influsso di Rembrandt. Fu eccellente ritrattista (Suonatore di clarinetto, [...] Budapest, Galleria Nazionale; Autoritratto, Milano, accademia di Brera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – REMBRANDT – TIZIANO – ITALIA – RENI

Juvenel, Paul, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (Norimberga 1579 - Presburgo 1643). Formatosi forse a Roma presso A. Elsheimer, dipinse quadretti di piccolo formato, con sfondi architettonici e rari effetti di luce, e una serie di grandi quadri [...] decorativi nel municipio di Norimberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – PRESBURGO – ROMA

Bél, Mátyás

Enciclopedia on line

Erudito ungherese (Ocsova 1684 - Presburgo 1749). Pastore protestante, abbracciò i campi più varî del sapere. Sua opera principale è la Notitia Hungariae novae (1735-42), quadro dell'Ungheria del suo tempo. [...] Notevole inoltre la raccolta di documenti storici relativi all'Ungheria, pubblicati parzialmente col titolo di Apparatus (1735-46) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali