RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] di leva (14 ottobre 1911-26 gennaio 1913) il 27 agosto 1913 fece la sua professione solenne e fu ordinato presbitero il 30 novembre. Conseguì la laurea in filosofia e teologia alla Pontificia università Gregoriana; frequentò l’Università di Roma e ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] politiche sia nell’Esarcato sia nella stessa Roma. Per amministrare l’Esarcato, il pontefice aveva inviato a Ravenna un presbitero e un duca romani, ma ciò suscitò l’opposizione dell’arcivescovo di Ravenna, Sergio, e della nobiltà cittadina. Stefano ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] pontefice né dal successore Adriano VI. Durante il pontificato di Clemente VII, nel 1527, fu invece effettivamente creato cardinale presbitero di S. Susanna.
La nomina si inquadra in un momento di estrema difficoltà per il papa, che – prigioniero ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] 1658, quando chiese e ottenne l’esonero dal servizio (Fontanesi, ad vocem). Maturata la vocazione al sacerdozio, fu ordinato presbitero dal vescovo di Reggio, cardinal Rinaldo d’Este, il 26 maggio 1657 (Archivio vescovile di Reggio nell’Emilia, Sacre ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] cantorum. Nel 680 circa divenne accolito; poi, da papa Leone II (682-683), anch’egli di origine siciliana, fu ordinato presbitero del titolo di S. Susanna, una chiesa che Sergio continuò a beneficare anche da papa. Sempre il Liber pontificalis mette ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] una testimonianza dello stesso L., poco prima, probabilmente tra il 981 e il 983, nel monastero si era fermato anche il presbitero Giacomo, venuto a Roma per essere consacrato dal papa arcivescovo di Cartagine. Benedetto VII aveva allora inviato il ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] a noi note, sul finire dell'866, appare infatti già vescovo di Ostia ed incaricato da papa Niccolò I, insieme con Leone, presbitero del titolo di S. Lorenzo in Damaso, e col diacono Marino (poi papa primo di questo nome), di una importante missione ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] . 1953, pp. 97-125), Stefano fu chiamato al Patriarchio da Adriano II (867-872), che lo fece suddiacono, e poi ordinato presbitero del titolo dei Ss. Quattro Coronati da papa Marino I (882-884).
A Marino successe Adriano III (884-885), che Carlo III ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] al Corso, il 30 novembre diacono nella chiesa dei Ss. Biagio e Nicolò in Campitelli, e infine, il 7 dicembre, presbitero nella basilica di S. Maria Maggiore. Le sue competenze giuridiche gli consentirono di entrare a far parte del tribunale della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] alcune epigrafi conservate nella chiesa romana di S. Pietro in Vincoli, ha potuto stabilire con certezza che Mercurio era presbitero del titolo di S. Clemente. Sono note altre iscrizioni del VI secolo presso la basilica di S. Clemente, che ...
Leggi Tutto
presbitero
presbìtero s. m. [dal gr. πρεσβύτερος, che è propriam. il compar. di πρέσβυς «anziano»]. – Nella Chiesa delle origini, ciascuno degli anziani cui era affidato il governo della comunità cristiana. In seguito, persona investita della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...