GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] , alcune diocesi americane e la sede della delegazione apostolica di Washington. Nel 1958 a Miami in Florida dipinse il presbiterio (circa 100 m2) della chiesa annessa al Mercy Hospital con la Madonna della Misericordia e temi legati al concetto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] il 27 e il 28 ott. 1672.
La sua salma fu tumulata nella cattedrale, in una tomba posta all'ingresso del presbiterio, sulla cui lapide fu incisa una breve memoria, la cui iscrizione tuttavia andò definitivamente persa già nel corso del Settecento. Con ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] se non di A., della maestranza che da lui ha origine e che lavorò al rosone e alle porte laterali della facciata, al presbiterio, al coro, oltre alla maggior parte della torre Ghirlandina.
A. da Campione non è da confondersi con l'autore della rozza ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] riconsiderati sulla base delle più tarde esperienze demuriane. Un coerente sviluppo di tali scelte manifestano le tele del Presbiterio di S. Pietro Martire, raffiguranti S. Caterina che invoca il ritorno della sede pontificia a Roma e Iltrionfo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] dal Tirolo all'Italia (Schönherr, 1893, nn. 10695, 10704, 10803, 10804, 10904, 11001, 11126). Per il coro dei principi nel presbiterio della Hofkirche di Innsbruck, tra il 1575 e il 1578, eseguì otto ovali, collocati entro campiture ad intarsi lignei ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] simile per il convento di S. Chiara (10 ottobre 1449) e la lapide sepolcrale della famiglia Zamagna da sistemare nel presbiterio della chiesa di S. Domenico (13 maggio 1449). Il 6 luglio 1450 sottoscrisse il contratto per il baldacchino dell’altare ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] , pagati nel 1697.
Potrebbe forse essere dei primi anni del Settecento il quadro con la Flagellazione di s. Andrea nel presbiterio di S. Andrea delle Fratte, attribuito al G. ancora da Casale (1980) con il pendant raffigurante S. Andrea in adorazione ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] una fabbrica - e, a completamento del pregevole interno, curò, tra il 1745 ed il 1749, l'esecuzione del pavimento, del presbiterio, dell'altar maggiore, del baldacchino e della portella d'ottone. L'altare ed il pavimento furono rifatti, nel 1767, dal ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] .
È quindi naturale ritrovare il C. a fianco del baroccesco Andrea Lilio nella volta della cappella laterale destra del presbiterio di S. Agostino a Roma (cappella di S. Nicola da Tolentino).
Seguendo le segnalazioni del Baglione, al C. spetterebbero ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] Castello, assegnabile a un momento successivo al 1684 – data che, riferendosi ai lavori di ristrutturazione del presbiterio (giuspatronato Giustiniani) all’indomani del bombardamento sulla città inferto dalla flotta francese, è utile per segnare il ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...